Page 14 - TEME_2011-03-Marzo
P. 14
centralizzazione acquisti In conclusione – facendo confuire in questo ri (fatta eccezione per quanto concerne la giudizio anche considerazioni inerenti altre semplifcazione delle procedure), mentre le elaborazioni che per brevità non abbiamo Centrali di committenza vengono criticate riportato - ci sembra di poter affermare principalmente per il fatto di svolgere pro- dalle risposte ricevute emerga chiaramente cedure di gara alla base delle quali vi sono che la strutturazione del sistema degli ac- poche informazioni ed una imprecisa deter- quisti su tra livelli risulti oramai “accettata” minazione dei fabbisogni, ed a tale propo- anche dai soggetti che agiscono sul lato sito vorremmo proporre una breve conside- della domanda oltre che da quelli che da razione conclusiva. Sappiamo che tutte le quelli che operano sul lato dell’offerta. Le esperienze di centralizzazione degli acquisti Imprese appaiono pienamente consapevoli devono confrontarsi con una comune diff- della situazione in cui si trovano ad operare coltà connessa con la necessità di un’alta e ne segnalano vantaggi e criticità: fra i pri- standardizzazione dei Beni e Servizi, e con mi le possibilità di ampliamento del proprio la conseguente progressiva diffcoltà ad in- mercato, fra i secondi, la complessità delle globare nei propri programmi di acquisto i procedure. diversi prodotti mano a mano che ne cre- Fra i soggetti della Centralizzazione, quelli sce la complessità. Proprio nelle strategie di livello intermedio (Aree Vaste/Estav ed adottate per affrontare questo problema è aggregazioni sovra aziendali) risultano es- possibile individuare la differenziazione fra sere quelli che “incassano” i giudizi miglio- le diverse forme di centralizzazione. TABELLA 5 - LIMITI DELLA CENTRALIZZAZIONE Quali sono i limiti riscontrati nella partecipazione a procedure di gara centralizzate CONSIP 12 8,3 CENTRALE REGIONALE 29 20,0 Nessun limite AREE VASTE 22 15,2 ALTRE AGGREGAZIONI 23 15,9 CONSIP 36 24,8 CENTRALE REGIONALE 48 33,1 Complessità procedurali AREE VASTE 57 39,3 ALTRE AGGREGAZIONI 26 17,9 CONSIP 25 17,2 CENTRALE REGIONALE 39 26,9 Insufficienti informazioni da parte delle stazioni appaltanti AREE VASTE 34 23,4 ALTRE AGGREGAZIONI 25 17,2 CONSIP 19 13,1 CENTRALE REGIONALE 25 17,2 Insufficienti informazioni sui fabbisogni AREE VASTE 24 16,6 ALTRE AGGREGAZIONI 21 14,5 CONSIP 23 15,9 CENTRALE REGIONALE 28 19,3 Limitazione della concorrenza AREE VASTE 26 17,9 ALTRE AGGREGAZIONI 18 12,4 12 TEME 3.11