Page 16 - TEME_2011-03-Marzo
P. 16
normativa La Mediazione obbligatoria: dal 21 marzo 2011 nuove procedure obbligatorie per risolvere le controversie Avv. Silvia Stefanelli Dopo tante incertezze il 21 marzo ampia portata. Con il D.Lgs. 28/2010 www.mgmediation.it 2011 è arrivato. Da tale data tutte le che ha introdotto in Italia una disci- controversie relative a danni derivanti plina generale per l’istituto della me- da responsabilità sanitaria dovranno diazione, si è cercato di implementare obbligatoriamente passare attraver- e sviluppare un strumento totalmente so una procedura di mediazione (art. nuovo per il nostro ordinamento. La 5 D.Lgs 28/2010). Ove poi, nell’ambi- mediazione infatti - diversamente dal to di tale procedura, non si raggiun- processo civile - è uno strumento che ga un accordo conciliativo si andrà in permette di risolvere un possibile con- causa. Si tratta di una rivoluzione di flitto attraverso la riconciliazione de- gli interessi delle parti. Più esattamen- Dopo tante incertezze il te in mediazione - pur non prescinden- do dagli aspetti giuridici del conflitto e 21 marzo 2011 è arrivato. dal potere che le parti hanno - si cerca Da tale data tutte le controversie la possibile soluzione facendo emerge- re, e dando quindi valore e rilevanza, relative a danni derivanti da anche agli interessi delle parti stesse. responsabilità sanitaria dovranno Ora, dato atto che le polizze assicura- tive prevedono - ormai per la maggior obbligatoriamente passare parte - franchigie anche molto alte, ne attraverso una procedura discende che in molti casi la struttura sanitaria pubblica è chiamata a gesti- di mediazione. Ove poi, re direttamente le controversie con i nell’ambito di tale procedura, pazienti. Ora, mentre nella fase giuri- sdizionale la gestione del conflitto è in non si raggiunga un accordo qualche modo “delegata” quasi in toto conciliativo si andrà in causa. all’avvocato di fiducia, in mediazione è ancora la struttura sanitaria a con- Si tratta di una rivoluzione di frontarsi con il paziente danneggiato. ampia portata. Con il D.Lgs. E’ pur vero che in mediazione ci si può andare con l’avvocato; ma è altrettan- 28/2010 si è infatti cercato di to vero che lo “spirito” e le “finalità” implementare e sviluppare un dell’istituto, fondato sugli interessi e non solo sui diritti, sono meglio rispet- strumento totalmente nuovo per tate ove la parte sia coinvolta diret- tamente. Domandiamoci quindi come il nostro ordinamento Ospedali ed ASL dovranno organizzarsi 14 TEME 3.11
   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21