Page 21 - TEME_2011-03-Marzo
P. 21
normativa proposto da un concorrente ad una pro- tro lato, “i chiarimenti e persino le inte- cedura di evidenza pubblica, volto a grazioni delle offerte possono essere contestare l’operato della Commissione chiesti in specifche procedure quale il giudicatrice, che a suo dire aveva con- dialogo competitivo e la procedura ne- sentito ad altro concorrente di specifca- goziata”: infatti, i chiarimenti e le even- re ed integrare la propria offerta tecnica, tuali modifche del contenuto delle of- in asserita applicazione dell’art. 46 D. ferte costituiscono la caratteristica prin- Lgs. 163/06. Il Consiglio di Stato ha giu- cipale di tali procedure, il cui tratto sa- dicato corrette le statuizioni di primo liente consiste proprio nella possibilità grado, svolgendo un’ampia rifessione a di sviluppare il contraddittorio tra tutti i proposito della latitudine applicativa di concorrenti e la Stazione appaltante, al tale ultima norma, che vale la pena di fne di individuare la soluzione tecnica ripercorrere. In primo luogo, il Consiglio ed economica maggiormente risponden- di Stato ha rammentato che l’art. 46 del te alle esigenze pubbliche. Vero è, ha D.Lgs. 163/2006 si riferisce espressa- sottolineato il Consiglio di Stato, che ai mente all’eventuale regolarizzazione sensi dell’art. 6, l. n. 241 del 1990, il re- della sola documentazione afferente ai sponsabile del procedimento può chie- requisiti di partecipazione di cui agli ar- dere il rilascio di dichiarazioni e ordinare ticoli da 38 a 45 del medesimo D.Lgs. esibizioni documentali, “ma tale potere 163/2006 (Codice dei contratti pubblici). va esercitato con assoluta cautela nelle Sicché si è posto il problema se sia con- procedure concorsuali, perché si risolve- sentito alla Stazione appaltante di chie- rebbe in un danno attuale o potenziale dere chiarimenti o integrazioni in rela- della par condicio. Una richiesta di chia- zione, non già alla predetta documenta- rimenti nei confronti di un solo offerente zione, bensì, al contenuto dell’offerta tendenzialmente pone questo in posizio- tecnica. A tale proposito, peraltro, la ne di vantaggio rispetto agli altri offe- sentenza qui commentata ha evidenzia- renti, in violazione della par condicio”. to che, in base alla vigente disciplina, esistono soltanto due casi in cui una sif- fatta evenienza è espressamente previ- In taluni casi si è ritenuto sta, ma nessuno di essi riguarda la fase di valutazione delle offerte da parte del- applicabile l’art. 46 del D.Lgs. la Commissione giudicatrice ai fni 163/2006 per consentire dell’assegnazione del relativo punteggio. Da un lato, infatti, la possibilità di chie- al concorrente di chiarire o dere chiarimenti a proposito del conte- integrare, non già il contenuto di nuto dell’offerta tecnica, in relazione alla consistenza di quella economica, è documenti riguardanti i requisiti espressamente contemplata nell’ambito soggettivi di partecipazione, del subprocedimento di verifca di ano- malia, “ossia dopo che è stata stilata una bensì la stessa offerta graduatoria delle offerte, e in relazione tecnica presentata ai fini alla migliore classifcata occorre accer- tare se essa sia o meno attendibile”. D’al- dell’aggiudicazione dell’appalto TEME 3.11 19