Page 23 - TEME_2011-03-Marzo
P. 23
albo pretorio on line Trasparenza della Pubblica Amministrazione e albo pretorio telematico A partire dal 1 gennaio 2011, con la vo di quello cartaceo. Il neonato 2011 Dott.ssa Filomena Polito defnitiva entrata in vigore dell’art. 32 si è aperto,allora , con tale innovazione, Responsabile Ufficio Privacy Azienda USL di Pisa della l.69/2009 con l’obbligo, è sorto, a senz’altro destinata a rappresentare un Franca Panza carico delle Pubbliche Amministrazioni, vero e proprio punto di svolta nell’atti- Tirocinante l’onere di adottare il c.d. albo pretorio vità delle amministrazioni pubbliche, sia Azienda USL di Pisa on line come strumento di pubblicità le- per quanto riguarda i processi di rior- gale delle notizie e dei documenti am- ganizzazione ai quali dovranno necessa- ministrativi, in quanto “le pubblicazioni riamente far fronte, sia per quanto ri- effettuate in forma cartacea non hanno guarda lo stesso rapporto con i cittadini effetto di pubblicità legale”. L’onere però (basti pensare alle implicazioni relative sarà gestito completamente solo tra due al digital divide ). Quest’innovazione non anni; infatti , solo a partire dal genna- può essere letta però solo sotto l’aspet- io del 2013 tale procedura riguarderà to tecnologico: essa comporta invece anche due particolari tipologie di atti l’adozione di procedure capaci di assi- pubblici , i bandi di gara e i documenti curare la pubblicità di atti e documenti di bilancio. Per questi, infatti , l’analogo amministrativi (comprese le sentenze obbligo di pubblicità esclusivamente on penali) con effcacia probatoria ed op- line decorre solo dal 1 gennaio 2013; ponibilità nei confronti dei terzi. Tale a partire da tale data , che costituisce regime di opponibilità deve sostituirsi il vero termine, quindi, decorso il qua- in modo defnitivo a quello tipico della le tutta l’attività della PA sarà agevol- pubblicità in modalità cartacea utilizza- mente accessibile telematicamente. ta fno ad oggi, la cui effcacia è stori- Successivamente a tale data la più che camente consolidata, senza peraltro che nota pubblicità attraverso la stampa le due modalità siano perfettamente so- quotidiana sarà solo facoltativa e po- vrapponibili. Bisogna considerare, infat- trà avvenire esclusivamente nei limiti ti, che mentre per l’albo pretorio “tra- degli ordinari stanziamenti di bilancio dizionale” l’effcacia come strumento di assegnati ad ogni ente. L’articolo 40 , pubblicità legale è abbondantemente comma 4, del Codice dell’Amministra- defnita dalla normativa tuttora vigen- zione Digitale (D.Lgs. 82/2005, come di te, non altrettanto può dirsi per l’albo recente riformato dalla L.235/2010), dal pretorio on line: le p.a. sono tuttora in canto suo, prevede la successiva e pros- attesa di un provvedimento governativo sima emanazione di un DPCM, diretto a (evocato esplicitamente dall’art. 40 pri- fssare la data a partire dalla quale vie- ma citato del Codice dell’amministrazio- ne riconosciuto valore legale agli albi, ne Digitale) che indichi in modo univoco elenchi e pubblici registri realizzati dalle come debba essere formato un albo pre- p.a. su supporto informatico, sostituti- torio telematico per essere considerato TEME 3.11 21
   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28