Page 28 - TEME_2011-03-Marzo
P. 28
albo pretorio on line sensibile è consentita solo se autorizza- avvenga in relazione alle suddette fna- ta da espressa disposizione di legge nel- lità nel rispetto dei principi di necessità la quale siano specifcati i tipi di dati, le e proporzionalità di cui agli artt. 3 ed operazioni eseguibili e le fnalità di rile- 11 del Codice Privacy, giungendo se del vante interesse pubblico perseguite ov- caso a prevedere forme differenziate di vero qualora tale operazione sia identif- messa a disposizione di atti e documen- cata nel regolamento che l’amministra- ti in relazione alle fnalità perseguite, zione è tenuta ad adottare, previo parere al tipo di informazioni diffuse, ai mezzi conforme del Garante” ai sensi dell’art. utilizzati per garantirne l’accessibilità, 20, commi 1 e 2, del Codice Privacy. Di al fne di salvaguardare i diritti degli notevole interesse è la declinazione in interessati. Lo Schema, per la sua am- termini di rispetto della normativa sul- pia visione, rappresenta una specie di la protezione dei dati delle fnalità di “piattaforma normativa” per il succes- trasparenza, pubblicità e consultabilità sivo ed auspicato intervento del legisla- perseguibili attraverso la pubblicazione tore governativo (peraltro, si ricorda per on line (art. 3 dello Schema). Le am- incidens, l’illustre precedente costituito ministrazioni vengono avvertite della dalla sequenza linee guida in materia di necessità di procedere ad una corretta fascicolo sanitario elettronico del luglio valutazione di tali fnalità dal punto di 2009 – decreto ministeriale in mate- vista della tutela della riservatezza dei ria di sanità elettronica del settembre dati personali, in quanto non sempre 2010). Insomma, un intervento “a tutto il signifcato di tali fnalità rinvenibile campo” , quantomai utile dal momento nelle fonti normative è sovrapponibile che l’albo pretorio on line, nelle inten- a quanto previsto dalla disciplina della zioni del legislatore (art.32 l.69/2009), privacy, per cui le amministrazioni sono è destinato a sostituire a tutti gli effet- tenute a valutare se l’attività di comu- ti l’albo pretorio tradizionale (art. 32, nicazione e diffusione di dati personali comma 1, l. 69/2000: “a far data dal 1 gennaio 2010 gli obblighi di pubblicazio- ne di atti e provvedimenti amministrati- Lo schema di linee guida vi aventi effetto di pubblicità legale si richiama l’attenzione su un intendono assolti con la pubblicazione sui propri siti informatici da parte del- principio di proporzione dei tempi le amministrazioni e degli enti pubblici di pubblicazione on line dei dati, obbligati”) da cui i successivi interven- ti normativi potranno senz’altro trarre rimettendo alle amministrazioni ispirazione per portare a compimento un interessate la valutazione caso ulteriore passo di quella “rivoluzione di- gitale” che le pubbliche amministrazioni per caso della congruità dei sono ineluttabilmente chiamate a com- tempi di pubblicazione laddove piere, per rendere la loro attività effet- tivamente rispondente alle necessità di essa non sia prevista dalla una burocrazia moderna e responsabile, disciplina di settore nonché di cittadini sempre più esigenti e consapevoli. 26 TEME 3.11