Page 26 - TEME_2011-03-Marzo
P. 26
albo pretorio on line considerati “riservati” per evitare che la sottese alla trasparenza. In particolare, loro diffusione possa arrecare pregiudi- per quanto riguarda la pubblicità me- zio alla riservatezza di persone, gruppi diante affssione all’albo pretorio, que- o imprese, ai sensi dell’art.10 del Te- sta deve rispettare alcuni accorgimenti sto Unico delle leggi sull’ordinamento dettati dal Garante: la liceità dal punto degli enti locali (D. Lgs.267/2000). Per di vista privacy dell’affssione delle de- una gestione corretta del dato perso- liberazioni comunali e provinciali ai fni nale non è quindi indifferente la consi- della produzione degli effetti dichia- derazione dello strumento attraverso il rativi è fatta salva, purché effettuata quale la comunicazione o diffusione di attraverso alcuni accorgimenti tecnici esso viene realizzata da parte dell’ente, per cui, ad esempio, non è necessaria la in quanto l’accessibilità dell’atto o del pubblicazione della deliberazione nel- provvedimento amministrativo deve fare la sua interezza in una sezione del sito i conti con una realtà in cui l’utilizzo di istituzionale dell’ente liberamente con- tecniche informatiche e telematiche sultabile, laddove nell’atto siano conte- dovrà essere sempre più diffuso, come nuti dati personali. riaffermato dal D.Lgs. 235/2010, il nuo- Tali dati potranno essere pubblicati solo vo Codice dell’Amministrazione Digita- se pertinenti, non eccedenti e, se tratta- le. Le linee guida dell’Autorità del 2007 si di dati sensibili o giudiziari, indispen- richiamano l’amministrazione locale ad sabili rispetto alle fnalità perseguite at- adottare un approccio “equilibrato e traverso la pubblicazione. Peraltro, lad- calibrato” nell’uso della tecnologia per dove i requisiti di pertinenza, non ecce- favorire il diritto di accesso dei cittadini denza ed indispensabilità sussistano, la agli atti e documenti facendo però at- pubblicazione deve avvenire adottando tenzione a non adottare modalità che specifche tecniche di redazione dell’at- consentano una accessibilità indifferen- to, in cui i dati sensibili siano menzionati ziata ai dati a prescindere dalle fnalità solo negli atti a disposizione negli uffci, richiamati come presupposto della deli- berazione pubblicata e consultabili solo Quest’innovazione non può da interessati e controinteressati, fermo essere letta però solo sotto restando il generale divieto di diffonde- re dati idonei a rivelare lo stato di salute l’aspetto tecnologico: degli interessati. A questo punto è più essa comporta invece l’adozione chiaro il signifcato del recente schema di linee guida del dicembre 2010, del di procedure capaci di assicurare quale si attende la defnitiva adozione. la pubblicità di atti e documenti Queste linee guida si caratterizzano e si distinguono, in primis per il differente amministrativi (comprese ambito soggettivo di applicazione, es- le sentenze penali) con efficacia sendo rivolte a tutti i soggetti pubblici e non solo a singole amministrazioni, e probatoria ed opponibilità per la loro maggiore analiticità: si trat- nei confronti dei terzi ta infatti di un documento in cui, tra l’altro, pur ribadendo l’importanza della 24 TEME 3.11