Page 27 - TEME_2011-03-Marzo
P. 27
albo pretorio on line trasparenza come strumento necessario pubblico di documenti contenenti dati per “assicurare un ampio controllo sulle personali, nelle Linee Guida viene affer- capacità delle pubbliche amministrazio- mata con forza la relazione strumentale ni di raggiungere gli obiettivi nonché tra tale pubblicazione ed il persegui- sulle modalità adottate per la valutazio- mento delle fnalità ad esse assegnate ne del lavoro svolto dai dipendenti pub- da disposizioni di legge o regolamento, blici”. In queste si richiama l’attenzione che devono essere specifche; inoltre si sul rischio di una interpretazione troppo richiede che tale pubblicazione compor- dilatata del principio di pubblicità in ti la diffusione di informazioni sull’atti- grado di portare ad una diffusione trop- vità e sui servizi delle amministrazioni po prolungata nel tempo dei dati,e ad utili per i destinatari e che la divulga- una loro conoscibilità indiscriminata dei zione di dati personali, oltre che essere dati anche da parte di chi non ne abbia consentita da disposizioni di legge o di il diritto, ad una errata interpretazione regolamento, sia sorretta da puntuale delle informazioni contenute nei do- motivazione. Nel caso in cui la pubblica- cumenti pubblicati dovuta ad una loro zione comporti divulgazione di dati sen- conoscenza “decontestualizzata” attra- sibili il riferimento all’esistenza di una verso motori di ricerca generalisti. legittimazione normativa di tale attività Per superare questi problemi l’Autorità diventa ancora più stringente, nel mo- fornisce indicazioni sugli accorgimen- mento in cui si richiede che “la pubbli- ti tecnici che gli enti devono usare per cazione di dati personali aventi natura limitare l’accessibilità dei dati per ga- rantire il rispetto del diritto alla riser- vatezza e della dignità degli interessati. Bisogna considerare che Lo schema di linee guida richiama l’at- tenzione su un principio di proporzione mentre per l’albo pretorio dei tempi di pubblicazione on line dei “tradizionale” l’efficacia come dati, rimettendo alle amministrazioni interessate la valutazione caso per caso strumento di pubblicità legale della congruità dei tempi di pubblica- è abbondantemente definita zione laddove essa non sia prevista dalla disciplina di settore. dalla normativa tuttora vigente, Con lo schema sono forniti inoltre ta- non altrettanto può dirsi per luni esempi per capire come il principio di conoscibilità debba avere un bilan- l’albo pretorio on line: le p.a. ciamento adeguato con il rispetto dei sono tuttora in attesa di un principi di pertinenza e non eccedenza, come le informazioni riguardanti gli ad- provvedimento che indichi in detti ad una funzione pubblica, la situa- modo univoco come debba zione patrimoniale di titolari di cariche pubbliche, le informazioni contenute essere formato un albo nell’Albo dei benefciari di provviden- pretorio telematico per essere ze economiche. Per quanto riguarda la pubblicazione sul sito web dell’ente considerato a norma TEME 3.11 25