Page 29 - TEME_2011-03-Marzo
P. 29
pubblica amministrazione Come si fa ad essere efficienti nella nostra professione? Per il principio dei buon andamento - Nuove comunicazioni all’Osservatorio: Marco Molinari dell’azione amministrativa (art. 97 Cost.), a) Per i contratti pubblici di lavori (dai Consigliere A.T.E. ogni P.A. dovrebbe conseguire i propri 40.000 ai 150.000 €) e di servizi e for- obiettivi con il minor dispendio di mezzi, in- niture (dai 20.000 ai 150.000 €), i dati tendendo come tali non solo quelli di natu- di aggiudicazione e di contratto do- ra economica, ma anche quelli di carattere vranno essere inviati all’Osservatorio operativo/procedurale in modo che non si entro 60 giorni dalla stipula dei con- sprechino risorse materiali e personali, ma tratti. si utilizzino in modo razionale, effciente ed b) Per i contratti “esclusi” di cui agli artt. intelligente. Purtroppo a volte ciò viene reso 19, 20, 21, 22, 23, 24 e 26 del D. Lgs. diffcile anche per il profuvio di disposizioni n. 163/2006, superiori a € 150.000, i contraddittorie di cui si fatica a compren- dati di aggiudicazione e di contratto dere l’utilità: “Non esiste vento favorevole dovranno essere inviati all’Osserva- per il marinaio che non sa dove andare”. Ri- torio entro e non oltre il 31 gennaio entrano nella fattispecie le recenti abbon- dell’anno successivo all’affdamento. danti e contraddittorie indicazioni in tema c) Per gli accordi quadro, i contratti atti- di tracciabilità dei pagamenti: vati da Centrali di committenza, con- - in un primo momento ci veniva richiesto venzioni e fattispecie consimili, i dati di indicare il CUP (Codice Unico Progetto), di aggiudicazione dovranno essere poi invece hanno stabilito che bastava in- inviati entro 30 giorni dal perfeziona- dicare il CIG (Codice Identifcativo Gara); mento della stessa ed il contratto en- - prima hanno previsto che il CIG doveva tro 60 giorni dalla sua sottoscrizione; essere richiesto solo sopra i 20.000 e, d) Per i contratti d’appalto di lavori, ser- adesso invece per ogni acquisto a pre- vizi e forniture nei settori ordinari e scindere dal suo importo; speciali, discendenti dal preceden- - prima bisognava adeguare tutti i contratti te punto c), se di importo inferiore o stipulati antecedentemente al 7 settem- uguale a 150.000 euro i dati verran- bre 2010 con le clausole sulla tracciabilità no inviati con le modalità previste al a pena di nullità, poi invece si è deciso per punto a). Se di importo superiore ai l’integrazione automatica... 150.000 euro, i dati vanno inviati con Lo stesso dicasi delle continue imposizioni le modalità previste dal Comunicato dell’AVCP che aggiungono lavoro e tensione AVCP del 4 aprile 2008. e tensione al lavoro. Si riportano da ultimo - Maggiori contributi e richieste CIG le seguenti che impongono nuove incom- all’AVCP. benze a decorrere dal 1 gennaio 2011 e Con deliberazione 3 dicembre 2010, l’AVCP che sembrano più che altro necessarie per amplia la base imponibile; aumenta l’am- giustifcare la sua costosa esistenza: montare delle contribuzioni dovute dai sog- TEME 3.11 27