Page 22 - TEME_2011-03-Marzo
P. 22
normativa Dunque, secondo l’orientamento del punto di equilibrio si snoda attraverso le giudice amministrativo, tendenzialmen- seguenti coordinate: “- non può essere te dev’essere negata la possibilità di av- esercitato da parte dell’amministrazione valersi dell’istituto della regolarizzazio- un potere di soccorso per consentire ne, di cui all’art. 46 D.Lgs. 163/06, allor- all’offerente di sanare invalidità o irre- quando esso dovrebbe avere ad oggetto golarità;- non può essere esercitato da il contenuto dell’offerta tecnica. Nondi- parte dell’amministrazione un potere di meno, la sentenza in esame ha precisato soccorso per consentire all’offerente di che non si tratta di una chiusura radica- chiarire aspetti dell’offerta che si pre- le. A certe, ben circoscritte, condizioni, sentano oscuri per colpa dell’offerente, infatti, è ipotizzabile che la Stazione vale a dire perché l’offerente, pur poten- appaltante chieda chiarimenti anche a do essere chiaro, non lo è stato;- può es- tale riguardo, avendo sempre presente sere esercitato da parte dell’ammini- l’esigenza di tutela della par condicio. strazione un potere di soccorso per con- Più precisamente, il Consiglio di Stato sentire all’offerente di chiarire aspetti ha rinvenuto “il giusto punto di equili- dell’offerta già in sé completa e valida, brio tra salvaguardia dell’effcacia e ce- quando l’oscurità o lacuna non è impu- lerità dell’azione amministrativa e sal- tabile all’offerente, ma ad una non chia- vaguardia della par condicio” nella pos- ra formulazione della legge di gara; - in sibilità di chiedere chiarimenti quando nessun caso può consentirsi una modif- la mancata richiesta potrebbe determi- ca dell’originaria offerta, che si tradur- nare, da parte della stazione appaltante, rebbe in una nuova manifestazione di una decisione erronea o illegittima che volontà negoziale”. si esporrebbe a impugnazione. In tal Dunque, sembra corretto concludere che caso, infatti: “la richiesta mira a scon- secondo la giurisprudenza del Consiglio giurare il rischio di errore da parte della di Stato l’applicazione dell’art. 46 del stazione appaltante”. In particolare, il D.Lgs. 163/06 dev’essere tendenzial- mente circoscritta alle sole ipotesi ivi contemplate (e cioè ai requisiti sogget- Sembra corretto concludere tivi di partecipazione), potendo essere in che secondo la giurisprudenza via eccezionale estesa anche al contenu- to dell’offerta tecnica, a condizione che del Consiglio di Stato essa risulti ab origine seria ed affdabile l’applicazione dell’art. 46 del e che necessiti soltanto di qualche pre- cisazione (che non sia stata fornita sin D.Lgs. 163/06 dev’essere dall’inizio, non già per negligenza del tendenzialmente circoscritta concorrente, bensì a causa di una for- mulazione incerta della legge di gara). Si alle sole ipotesi ivi contemplate tratta di orientamento certamente con- potendo essere solo in via divisibile, dal momento che rappresen- ta una sintesi equilibrata di tutti i vari eccezionale estesa anche al principi e di tutte le esigenze sottintese contenuto dell’offerta tecnica dalle procedure di evidenza pubblica, di cui s’è riferito. 20 TEME 3.11
   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27