Page 19 - TEME_2011-03-Marzo
P. 19
normativa cessario, i concorrenti a completare o a to, allorquando dagli atti e documenti fornire chiarimenti in ordine al conte- tempestivamente prodotti dal concor- nuto dei certificati, documenti e dichia- rente ai fini della partecipazione alla razioni presentati) deve essere inteso gara sia comunque desumibile l’esi- nel senso che l’Amministrazione ha il stenza di un ragionevole indizio (c.d. dovere di disporre la regolarizzazione principio di prova) del possesso del re- quando gli atti, tempestivamente depo- quisito di partecipazione, non espressa- sitati, contengano elementi che possa- mente o univocamente documentato; no costituire un indizio e rendano ra- c) in terzo luogo, è stato chiarito che la gionevole ritenere sussistenti i requisiti possibilità di regolarizzare la posizione di partecipazione”(T.A.R. Cagliari Sar- del concorrente, che risulti deficitaria degna, Sez. I, 9 ottobre 2009 n. 1537; dal punto di vista formale, è praticabile C. di Stato, Sez. V, 27 marzo 2009 n soltanto qualora l’errore nella presen- 1840). Nondimeno, la stessa giurispru- tazione della documentazione richiesta denza ha anche precisato che l’applica- dalla lex specialis ai fini della parteci- zione di tale disposizione non è incon- pazione sia stato indotto da una for- dizionata e risulta, anzi, non consenti- mulazione equivoca o, comunque, poco ta, in presenza di talune circostanze. chiara, della lex specialis medesima: in Essa, dunque, incontra alcuni limiti ap- plicativi, che sono stati individuati: a) in primo luogo, nel limite del principio della par condicio tra i concorrenti. E’ L’art. 46 del D.Lgs. stato, infatti, giudicato che la disposi- 163/06attribuisce alle Stazioni zione de qua non può essere utilizzata per supplire all’inosservanza di adempi- appaltanti, nell’ambito delle menti procedimentali o alla omessa procedure di evidenza pubblica produzione di documenti richiesti a pena di esclusione dalla gara (C. di Sta- preordinate all’affidamento di to, sez. V, 22 aprile 2002 n. 2191); b) in contratti pubblici, il potere - secondo luogo, nel limite dei c.d. ele- menti essenziali (ovvero dei profili so- dovere di invitare i concorrenti a stanziali), nel senso che la regolarizza- completare o a fornire chiarimenti zione non può essere riferita agli ele- menti essenziali della domanda (Consi- in ordine al contenuto della glio Stato, sez. IV, 9 dicembre 2002 n. documentazione presentata ai 6684). Si è, peraltro, ritenuto che tale limite possa a sua volta essere deroga- fini della partecipazione TEME 3.11 17