Page 20 - TEME_2011-03-Marzo
P. 20
normativa caso contrario, infatti, l’invito alla re- documenti già presentati.In particolare, golarizzazione costituirebbe una viola- in taluni casi si è ritenuto applicabile zione del predetto principio di par con- l’art. 46 del D.Lgs. 163/2006 per con- dicio (C. di Stato, Sez. V, 4 febbraio sentire al concorrente di chiarire o in- 2004 n. 364). L’art. 46 del D.Lgs. tegrare, non già il contenuto di docu- 163/2006 si riferisce testualmente sol- menti riguardanti i requisiti soggettivi tanto alla documentazione di cui agli di partecipazione, bensì la stessa offer- artt. da 38 a 45 del medesimo D.Lgs. ta tecnica presentata ai fini dell’aggiu- 163/06 e cioè a quella diretta a com- dicazione dell’appalto. Una siffatta ap- provare la sussistenza, in capo al con- plicazione estensiva dell’istituto, ben- corrente, dei requisiti soggettivi di par- ché comprensibile alla stregua della già tecipazione (e, in particolare, dei requi- menzionata legge generale sul procedi- siti di ordine generale, di idoneità pro- mento amministrativo e dei principi, di fessionale, ivi compresa la qualificazio- derivazione comunitaria, di massima ne ad eseguire appalti di lavori pubblici concorrenzialità e partecipazione, ha e di capacità economica e finanziaria). tuttavia imposto ulteriori riflessioni. Nondimeno, una parte della giurispru- Ciò in quanto nella materia dell’affida- denza ne ha fornito una lettura più am- mento dei contratti pubblici valgono da pia, anche tenendo conto della legge sempre gli altrettanto noti e fonda- generale sul procedimento amministra- mentali principi dell’immodificabilità tivo (L. 241/1990), che agli articoli da 6 dell’offerta (tecnica o economica) e a 10 ha da tempo codificato il principio della perentorietà del termine entro cui del contraddittorio procedimentale, in presentarla: con la conseguenza che un base al quale prima di assumere un “chiarimento” dell’offerta stessa, in as- provvedimento l’Amministrazione è te- senza di adeguate cautele, potrebbe in nuta a sentire gli interessati, prenden- definitiva tradursi in una violazione dei do in esame le osservazioni e i docu- summenzionati principi e, di riflesso, in menti da questi eventualmente presen- una lesione della fondamentale regola tati e, all’occorrenza, chiedendo chiari- della par condicio che informa tutte le menti o rettifiche delle dichiarazioni e procedure di confronto competitivo. Della spinosa questione, da ultimo, si è data carico la recente sentenza del L’art. 46 del D.Lgs. 163/2006 si Consiglio di Stato (Sez. VI) n. 9577/2010, riferisce testualmente soltanto alla che ha operato una pregevole ricostru- zione dei confini del potere dovere di documentazione di cui agli artt. “soccorso”, sia in generale, sia in parti- da 38 a 45 del medesimo D.Lgs. colare, con specifico riferimento all’ipo- tesi testè delineata, di eventuali caren- 163/06 e cioè a quella diretta a ze dell’offerta tecnica.Nella fattispecie comprovare la sussistenza, in sottoposta al vaglio dei Giudici di Pa- lazzo Spada si disputava in ordine alla capo al concorrente, dei requisiti correttezza della sentenza di primo soggettivi di partecipazione grado (T.A.R. Puglia - Bari, Sez. I, n. 268/2010), che aveva accolto il ricorso 18 TEME 3.11
   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25