Page 26 - TEME_2014_9-10
P. 26
la revisione dei prezzi Se Renzi sapesse…. che gli effetti della revisione prezzi annullano quelli della Spending Review L’istituto della revisione prezzi è scono- 724, la estesero a tutti i contratti ad ese- Marco Molinari Consigliere ATE sciuto alla legislazione Europea ed anche cuzione periodica o continuativa, com- nel nostro ordinamento non è sempre esi- presi quelli per la fornitura di beni e ser- stito. Infatti inizialmente vigeva il princi- vizi. Queste ultime disposizioni normative pio della invariabilità del corrispettivo nei hanno stabilito che la revisione periodica contratti conclusi dalla P.A (art. 326 della dei prezzi vada effettuata sulla base di una Legge sui lavori pubblici, n. 2248 del 20 istruttoria condotta dai dirigenti respon- marzo 1865). La clausola della revisione sabili degli acquisti, basandosi sui migliori dei prezzi è stata introdotta solo in tempi prezzi di mercato di beni e servizi acqui- relativamente recenti, subendo le seguen- stati dalle P.A., elaborati semestralmente ti modifcazioni nel corso degli anni. dall’ISTAT. Di conseguenza, la giurispru- Fu prevista con l’art. 2 della Legge 21 denza ha concordemente ritenuto illegit- giugno 1964, n. 463 in materia di opere time le clausole contrattuali che esclude- pubbliche per poi essere limitata ai casi in vano la revisione prezzi, precisando che cui, dopo l’aggiudicazione, la variazione le clausole imposte per legge dovevano dei prezzi fosse aumentata o diminuita in ritenersi inserite di diritto nel contratto in misura superiore al 10% (art. 33 della L. sostituzione di clausole difformi apposte 41/1986). dalle parti (Tar Lombardia sez. III, Milano, La Legge 359/1992 la limitò ulteriormen- sentenza 1912 del 18.7.1998). te, per poi essere abolita con l’art. 15, Anche l’art. 115 del Codice dei contratti comma 5, della Legge 23.12.1992, n. 498 (D. Lgs 163/2006) prescrive l’obbligo della che ristabilì il prezzo chiuso per gli appalti clausola della revisione periodica del prez- pubblici. zo nei contratti ad esecuzione periodica e L’art. 26 della Legge Merloni sui lavori continuativa, precisando che: “la revisio- pubblici (L. 109/1994), la reintrodusse ma ne prezzi va effettuata previa istruttoria con stretti margini operativi. Quindi l’art. condotta dai dirigenti responsabili sulla 6, comma 4, della L. 24.12.1993, n. 537 e base dei dati dell’Osservatorio dei con- l’art. 44 comma 4, della L. 23.12.1994, n. tratti pubblici che determina i costi stan- dardizzati per tipo di servizio e fornitura La revisione prezzi va effettuata in relazione a specifche aree territoriali, avvalendosi dei dati forniti dall’dall’ISTAT e previa istruttoria condotta dai dirigenti tenendo conto dei parametri qualità prez- responsabili sulla base dei dati zo di cui alle convenzioni stipulate dalla CONSIP. I suddetti costi devono quindi dell’Osservatorio dei contratti pubblici essere pubblicati sulla Gazzetta Uffciale della Repubblica italiana con cadenza al- che determina i costi standardizzati meno semestrale, entro il 30 giugno e il 31 dicembre (art. 7, comma 4, lettera c) per tipo di servizio e fornitura in e comma 5 del D. Lgs 163/2006, tenendo relazione a specifiche aree territoriali conto anche del costo del lavoro determi- nato dal Ministero del lavoro e della pre- 24 TEME 9/10.14