Page 22 - TEME_2014_9-10
P. 22
normazione da essa, ma che sostanzialmente costi- i servizi pubblici che esse sono tenute tuisce un suo organo indiretto: con la a svolgere siano prestati nell’ottica di conseguenza che non occorre una pro- conseguire gli obiettivi che esse hanno cedura di evidenza pubblica per l’affi- in comune; b) l’attuazione di tale coo- damento medesimo. perazione è retta esclusivamente da Di particolare interesse è la circostanza considerazioni inerenti all’interesse che il legislatore ha finalmente preso pubblico; e c) le amministrazioni aggiu- posizione in ordine alla nozione di atti- dicatrici partecipanti svolgono sul mer- vità prevalente, stabilendo che il con- cato aperto meno del 20% delle attività trollo analogo sussiste a condizione che interessate dalla cooperazione”). “oltre l’80% delle attività della persona Il legislatore comunitario ha anche giuridica controllata sono effettuate preso finalmente posizione sulla vexa- nello svolgimento dei compiti ad essa ta quaestio (almeno in ambito nazio- affidati dall’amministrazione aggiudi- nale) dell’affidamento di servizi legali, catrice controllante o da altre persone stabilendo una volta per tutte che essi giuridiche controllate dall’amministra- esorbitano dall’ambito applicativo della zione aggiudicatrice” (art. 12, c. 1, lett. Direttiva appalti (art. 10, lett. i). b). Inoltre, vi è una timida apertura Per quanto concerne le procedure di ai capitali privati, nel senso che sono aggiudicazione, si deve registrare la consentite “forme di partecipazione significativa apertura nei confronti di capitali privati che non comportano delle procedure negoziate, che costitu- controllo o potere di veto, prescritte isce un elemento di notevole differen- dalle disposizioni legislative nazionali, ziazione rispetto alla precedente impo- in conformità dei trattati, che non eser- stazione. Di tale apertura vi è traccia citano un’influenza determinante sulla evidente a partire dal considerando n° persona giuridica”. 42, a mente del quale “E’ indispensa- D’altro lato, sono stati presi in consi- bile che le amministrazioni aggiudica- derazione anche i rapporti di collabo- trici dispongano di maggiore flessibilità razione tra Enti, finalizzati a realizzare nella scelta di una procedura d’appalto i rispettivi compiti di servizio pubbli- che prevede la negoziazione. E’ probabi- co. Anche tali rapporti sono esclusi le che un più ampio ricorso a tali proce- dall’ambito di applicazione della Diret- dure incrementi anche gli scambi tran- tiva, alle condizioni indicate dall’art. sfrontalieri, in quanto la valutazione 12, par. 4 (e cioè che “a) il contratto ha dimostrato che gli appalti aggiudi- stabilisce o realizza una cooperazione cati con procedura negoziata con previa tra le amministrazioni aggiudicatrici pubblicazione hanno una percentuale partecipanti, finalizzata a garantire che di successo particolarmente elevata di offerte transfrontaliere. E’ opportuno La nuova definizione di appalto che gli Stati membri abbiano la facoltà di ricorrere ad una procedura competi- sembra essere giustificata tiva con negoziazione o al dialogo com- dall’esigenza di chiarire che la petitivo in varie situazioni qualora non risulti che procedure aperte o ristrette nozione di “appalto” senza negoziazione possano portare a risultati di aggiudicazioni di appalti include anche operazioni non soddisfacenti. E’ opportuno ricordare che il ricorso al dialogo competitivo ha riconducibili alla categoria registrato un incremento significativo “classica” del contratto di appalto in termini di valore contrattuale negli anni passati. Si è rivelato utile nei caso 20 TEME 9/10.14
   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27