Page 17 - TEME_2014_9-10
P. 17
indagine funzione acquisti Infine la conferma delle risposte dalla figura 7. RISULTATI: Ruolo professionale (Parte III) Rilevanza futura (risposte medie) 5,00 4,50 4,00 3,50 3,00 2,50 2,00 1,50 1,00 0,50 0,00 Figura 7: percezione della rilevanza futura delle competenze richieste 1 (rilevanza minima) a 5 (rilevanza massima) per la funzione, risposte medie L’analisi delle prospettive della funzione ha messo in evidenza che la centralizzazione e l’evoluzione normativa saranno i principali driver di cambiamento del ruolo, scarsa è invece la percezione dell’importanza delle tematiche della globalizzazione. Gioca in questo risultato la percezione attuale del ruolo e la sensazione che il luogo di pro- venienza anche delle persone in servizio non abbia ruoli importanti. Risulta evidente dalle risposte la scarsa partecipazione al network professionale, al contrario dei driver delle orga- nizzazioni professionali che vedono nell’associazionismo di pratica una fonte per il miglioramento della competenza. Anche questo aspetto dovrebbe essere oggetto di analisi più approfondite. È stata messa in evidenza la centralità attuale e futura delle conoscenze giuridiche per il ruolo, riconoscendo che la legittimità dell’atto passa soprattutto attraverso una competenza professionale personale. L’evoluzione del ruolo è vista principalmente nel senso di una maggiore attenzione alle competenze economiche-manageriali e strumenti multidisciplinari (aumento più marcato tra attuale e futuro) come la valutazione economica in sanità / Health Technology Assessment. L’uomo e le sue competenze resteranno ancora centrali, sia nella percezione attuale sia in quella prospettica, e quindi le capacità personali (e.g. leadership tecnica e problem solving) giocheranno un ruolo fondamentale nella professione. Queste conclusioni potrebbero essere usate come nuovi modelli di competenze per la funzione acquisti del futuro Conclusioni dello studio, ma offre indubbiamente informazioni rilevanti a quanti si confrontano con la crescita professionale soprattutto in un’ottica di istruzione e di formazione al ruolo secondo percorsi strutturati. Ovviamente quanto esposto risente delle dimensioni e provenienza del campione intervistato, come pure del disegno dei servizi. Infine una domanda: sono effettivamente queste le dimensioni rilevanti delle competenze che saranno richieste alla funzioni acquisti centralizzata? Tratto dalla relazione di Francesca Solari al convegno ASSIAPS disponibile all’indirizzo http://www.assiaps.com/ medias/documents/editeur/symposium_2014/conferences/Sessione_III_-_Relazione_n._20.4._PDF_-_STUDEN- TE_LIUC.pdf Per informazioni fscolari@liuc.it TEME 9/10.14 15
   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22