Page 18 - TEME_2014_9-10
P. 18
le interviste di TEME Congresso SIC: La medicina difensiva costa al Ssn 12 miliardi di euro all’anno. La vera spending review si potrebbe fare su queste cifre Redazionale Si è svolto a Roma, dal 12 al15 ottobre il della nuova chirurgia, la robotica, che se 116° Congresso della Società Italiana di da un lato allontana il medico dalla sala Chirurgia. Un appuntamento importante operatoria, dallaltro può garantire risul- che ha voluto posare laccento sul diffi- tati sempre più soddisfacenti nelle cure. Il cile momento che vivono i chirurghi che confronto, la valutazione e la conoscen- si sentono, di giorno in giorno, aggrediti za di nuove esperienze rappresentano per da un contenzioso medico legale sem- noi l’orientamento per la nuova ricerca. pre più pressante e da cui si dicono non sufficientemente tutelati dalle istituzioni. Passiamo ora al secondo punto e par- Pasquale Berloco, presidente del congres- liamo di contenzioso legale medico. Sta so insieme a Pierluigi Marini, è Direttore aumentando? Perché secondo lei? del dipartimento di Specialità Chirurgi- Il contenzioso medico legale, nel nostro che e Trapianti dOrgano al Policlinico Paese, sta crescendo con circa 50mila Umberto I di Roma, ed è lui che ci sin- nuovi casi all’anno. Perché, non è facile tetizza i due punti fondamentali espressi dirlo ma per tracciare lo scenario in cui dal congresso: la chirurgia, di oggi e di lavoriamo, posso dirle che i medici sono domani ed il contenzioso che, dalla sua costretti a pagarsi lassicurazione da soli analisi, arriva a costare al Servizio sanita- perché molti ospedali non hanno i fondi rio nazionale almeno 12 miliardi di euro per pagare ogni forma previdenziale all’anno. quindi, in pratica, il sistema non protegge il chirurgo che è costretto a lavorare in Qual è stato il quadro che ha disegnato un clima pesantissimo. A questo aggiun- il congresso dello stato della chirurgia, ga un sistema giudiziario ove operano e della chirurgia di domani? periti non strettamente competenti, Nei lavori congressuali ci si è espressi sul medici cioè che non svolgono lattività fatto che se la chirurgia del presente è riferita al caso per cui sono chiamati a quella laparoscopica, quella del futuro è periziare, ad esempio un medico gine- la robotica. I risultati registrati dalla chi- cologo deve fare una perizia di chirurgia rurgia laparoscopica sono a dir poco sor- ecc. Questo comporta spessissimo l’al- prendenti basti pensare che in questi 20 lungamento dei tempi processuali. E’ poi anni si è passati di fatto da una situazio- frequente che l’aggiunta di nuovi periti, ne in cui un malato operato, entro soli tre lungo il percorso, porta a conclusioni che giorni si può rimandarlo a casa rispetto si sarebbero potute ottenere già in prima ad un contesto analogo di qualche anno istanza. fa, in cui il malato era costretto ad un ricovero di almeno 15 giorni. Ma se la Oggi nessuna struttura ospedaliera chirurgia laparoscopica ha fatto registra- garantisce un’assicurazione ai suoi chi- re risultati sorprendenti, ora è tempo di rurghi? valutare limpatto medico ed economico No, bisogna fare un distinguo: nel Lazio 16 TEME 9/10.14