Page 13 - TEME_2014_9-10
P. 13
indagine funzione acquisti La percezione delle conoscenze e delle competenze per la funzione acquisti: un’indagine empirica Per le circa 350 aziende pubbliche (ASL, conoscenze e competenze più impor- Francesca Scolari AO, IRCCS) il fattore complessità è l’ele- tanti per dirigere efficacemente la fun- Ricercatrice del centro di ricerca in economia e management in sanità e nel mento principe: dal modello di Servizio zione stessa nel contesto di un Servizio sociale, Università Carlo Cattaneo - LIUC. Sanitario regionale, al grado di autono- Sanitario Regionale, anche in ottica di Davide Croce Direttore CREMS - Centro di Ricerca in mia, dalla struttura organizzativa, agli accompagnamento dei cambiamenti del Economia e Management in Sanità atti, alle esigenze di approvvigionamento contesto in corso. e nel Sociale della LIUC - Università Cattaneo di Castellanza (VA) 1 (Cicchetti, 2004 ) si delinea un quadro L’indagine esplorativa intendeva in par- che evidenzia una domanda complessa ticolare: ed altamente personalizzata. Il proble- • Discutere la rilevanza e le aspet- ma principale è costituito dalla struttura tative della funzione acquisti nelle composta della spesa, che include forni- aziende sanitarie del contesto regio- ture standard anche estendibili allintera nale; PA insieme ad acquisti altamente speci- • Discutere gli elementi di cambia- 1 fici (Federici, 2008 ). La spesa comples- mento che stanno investendo la fun- siva potrebbe essere classificata: zione e delle modalità di far fronte a 1. comune per l’intera PA (circa il 25% tale evoluzione. del totale della spesa) come telefonia, Gli attori coinvolti (definibili opinion lea- materiale di cancelleria, ecc.; der) nell’indagine sono stati: 2. comune-differenziata (circa il 25% • Dirigenti regionali dell’assessorato alla del totale) che esiste per tutte le PA Salute; ma che è differenziata per settore (e.g. • Provveditori apicali delle aziende sani- manutenzione edifici ma specifica per tarie pubbliche; specifica per edifici ospedalieri); • Direzioni Generali delle aziende sani- 3. specifica sanitaria (circa il 50% del tarie pubbliche e private; totale) come farmaci, presidi medico- • Policy advisor. chirurgici, apparecchiature, ecc.. Per lo sviluppo dello studio gli strumen- La diversità evidenziata nella classifica- ti utilizzati sono stati un questionario, zione sopra deve essere evidentemente somministrato durante la formazione in presa in considerazione nel concepire aula, e più focus group realizzati succes- modalità di approvvigionamento attra- sivamente. Il primo strumento intende- verso la disponibilità di strumenti nor- va analizzare la percezione in merito al mativi. ruolo professionale del responsabile della Importante è anche il tema delle compe- funzione acquisti, con particolare atten- tenze dei manager. zione alle prospettive future. Il punto di Durante il 2014, approfittando di un vista assunto era quello dei Responsabili 1. corso di formazione manageriale della Funzione Acquisti e la struttura del que- Cicchetti A., La progettazione orga- nizzativa, FrancoAngeli Milano 2004 Regione Lombardia per i responsabi- stionario era suddivisa in 3 parti: li della funzione acquisti delle aziende • Parte I: Percorso di carriera; 2. sanitarie pubbliche, è stata sviluppata • Parte II: Evoluzione della funzione Federici T., Gestire l’adozione dell’e- procurement in una azienda sanitaria una indagine empirica sulla percezio- acquisti; locale, IX Workshop dei Docenti e dei Ricercatori di Organizzazione Azien- ne della rilevanza attuale e futura delle • Parte III: Ruolo professionale. dale, 7-8 febb. 2008 Venezia TEME 9/10.14 11