Page 27 - TEME_2014_9-10
P. 27
la revisione dei prezzi videnza sociale (art. 7, comma 5/bis).........” Non è diversa l’interpretazione data dal Sono trascorsi ormai oltre 20 anni dal- Consiglio di Stato: “Travisa la norma chi le prescrizioni dei suddetti art. 6 della la interpreta come fnalizzata a garantire L. 537/1993 e art. 44 della L. 724/1994, i privati da pregiudizievoli aumenti di co- ribadite anche dall’art. 115 del D. Lgs sti. Infatti, il procedimento della revisione 163/2006, eppure non sono ancora stati prezzi è stato istituito a tutela dell’eco- elaborati i prezzi di riferimento su cui si nomicità della gestione delle pubbliche dovrebbero basare i dirigenti preposti agli risorse, e preordinato alla eventuale ridu- acquisti per istruire la pratica per l’even- zione unilaterale ed autoritativa dei prezzi tuale concessione della revisione prezzi. La corrisposti, cui è estranea ogni fnalità di giurisprudenza ha colmato questa lacuna garanzia del sinallagma contrattuale in stabilendo che per determinare il com- favore dei privati contraenti,”(sez. V, sen- penso revisionale i dirigenti responsabili tenza n. 3795 del 26.2.2002)........... devono tener conto dell’indice ISTAT dei Ciò nonostante, non è facile ricordare di prezzi al consumo per famiglie di operai casi di revisioni dei prezzi a favore delle ed impiegati (il cosiddetto indice F.O.I.) e stazioni appaltanti. Risulta infatti che che le eventuali controversie riguardanti vengano normalmente concesse a favore sia l’”an” che il “quantum debeatur” ri- delle imprese appaltatrici a decorrere dal entrano nella giurisdizione esclusiva del tredicesimo mese dall’inizio del contrat- giudice amministrativo (C.d.S. sez. III°, n° to, non di rado anche automaticamente, 4165del 12.7.2011). nella misura del 100% o del 75% della percentuale risultante dall’indice annuale Considerazioni Istat (FOI). A ben vedere la L. 74/1994 il cui art. 44 La media degli aumenti Istat (F.O.I.) de- comma 4 introduce la clausola della revi- gli ultimi anni supera abbondantemente sioneprezzi per le forniture pluriennali di l’1%. Se Renzi sapesse che gli effetti delle beni e servizi, è una Legge fnanziaria e si revisioni dei prezzi annullano quelle della sa che lo scopo delle Leggi Finanziarie è spending review...... anche quello di contenere la spesa pub- blica....... Sono trascorsi ormai oltre 20 anni Non a caso, rifacendosi alla L. 74/1994 la sezione di controllo della Corte dei Con- dalle prescrizioni dei suddetti art. 6 ti, I° collegio, con deliberazione n. 37 del 17.2.2000 aveva precisato che: “Il quarto della L. 537/1993 e art. 44 della L. comma sancisce il principio secondo cui, 724/1994, ribadite anche dall’art. a favore dell’Amministrazione, è sempre concessa la revisione periodica del prez- 115 del D. Lgs 163/2006, eppure zo stabilendo un privilegio a favore della stessa ed a tale scopo impone obbligato- non sono ancora stati elaborati i riamente l’inclusione nei contratti della relativa clausola”. prezzi di riferimento TEME 9/10.14 25
   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32