Page 11 - 2016gen-feb
P. 11
innovazione incontinenza e cattivi odori, che diventano fonte d’iso- periodo, un potenziale costo incrementale, che è per lamento oppure a problemi fisici all’ordine del giorno gran parte funzione della buona programmazione e come irritazioni, dermatiti, prolassi, od ernie peristomali gestione del percorso di assistenza e cura nella conti- l’ASTOM dall’uscita del primo “Nomenclatore, D.M. nuità di trattamento. Salute del 30 luglio 1991”, deve combattere per ottenere Oggi assistiamo però a una serie di azioni e decisioni in tutta Italia una uniformità di trattamento, in cui ad che sembrano andare nella direzione opposta a quella essere standardizzato non sia “il prezzo al ribasso” ma la da sempre suggerita dall’UE, così come spesso anche libera scelta, anche rispetto alle opportunità fornite da dal buon senso. Spending review brutalmente lineari, chi investe in innovazione e ricerca. Il fatto stesso che forme di standardizzazione costruite sul precetto che per esempio il colon retto sia la seconda causa di morte e il risparmio sia sempre e solo il prezzo, svilimen- la “stomia” in ambito oncologico, una delle patologie più to delle competenze necessarie a selezionare qualità invalidanti ed isolamenti è ragione di costo di gestione misurata sul fabbisogno (outcome), incapacità orga- annuo complessivo, inclusi beni/servizi accessori di oltre nizzativa (troppe volte le forme di Centralizzazione 100 milioni di Euro 100.500.000 costi in Italia Stomia, non si sono dimostrate in grado non solo di andare a con Accessori = circa 100.500.000 Euro. Utilizzare regime, ma neanche di partire), assenza di regia e di dispositivi medici innovativi e di qualità, all’interno di strategie di investimento, (non si riducono gli sprechi percorsi riabilitativi il più possibile personalizzati, oltre senza investimenti), centralizzazioni basate su criteri ad essere un dovere secondo Maastricht, sarebbe anche formali-istituzionali anziché su parametri oggetti- fonte di risparmio nel medio-lungo, e talora anche nel vi quali il numero di assistiti o il n di posti letto, breve periodo. modelli o procedure di acquisto che non tengono in Un paziente soddisfatto è sempre la miglior fonte di alcun conto trend demografici ed epidemiologici e risparmio. tantomeno delle leggi della domanda e dell’offerta, o Senza retorica, bensì in piena coerenza con gli indica- che non applicano criteri manageriali elementari come tori di welfare, civiltà e cultura di un popolo si misu- quello della tangibilità (dei beni) ed intangibilità (dei 9 rano dall’attenzione e dalla sensibilità mostrata anche servizi). verso i malati, ad iniziare dagli anziani e/o da quelli Ci stiamo allontanando drasticamente dalla capacità con patologie più complesse che, come nell’esempio di fare sviluppo selezionando la buona innovazione, portato, sono causa di disagi profondi alla persona, e misurata sulle priorità, sulla risposta al paziente e sul rappresentano un costo sociale. A maggior ragione, risparmio nel medio periodo. Questo è il vero codice se per numerosità, e trend epidemiolgico questi rap- rosso della Sanità italiana di cui il Codice in Appalti presentano, nel lungo, medio, ma anche nel breve in divenire dovrà (compito arduo) tener conto.