Page 9 - 2016gen-feb
P. 9
innovazione Francesco Bof - Direttore Master Acquisti Sanitari Pubblici Università di Pavia - Collaboratore Sda Bocconi Francesco Diomede - Vicepresidente FAVO - Presiedente FINCOPP Innovazione sanitaria in “codice rosso” 7 ’Unione Europea, attraverso strumenti di fondo senza le quali tale obiettivo non è persegu- economici e/o normativi e/o informatici ibile. Una prima condizione, sistemica, è la visione e/o gestionali (es. la procedura dei Sistemi strategica da parte dei decisori, politici o tecnici, e LDinamici di Acquisizione è tutte e 4 le cose) la conseguente individuazione delle priorità in base cerca di indirizzare i Governi e le amministrazioni a criteri come complessità del fabbisogno e alla sua pubbliche a rafforzare la loro capacità di fare partner- traslazione in necessità di gestione (leggi: combinazio- ship con i mercati; la partnership pubblico-privato ne di risorse minime necessarie), alle sue dimensioni nel caso di specie deve fondarsi, (es. n di assistiti per tassonomia perché sia tale e perché abbia suc- epidemiologica), al potenzia- cesso, sulla comune e condivisa La Sanità pubblica le di risposta ed innovazione da conoscenza di quali sono e come rappresenta una parte dei mercati che investono si evolvono i fabbisogni dei citta- in ricerca e sviluppo etc; ciò a dini. Se questo vale, come prin- fonte di opportunità sua volta implica che si impari cipio comunitario, per i servizi e ci si abitui a misurare modelli pubblici in generale, a maggior e un potenziale ed azioni di acquisto dei fattori ragione per il servizio sanitario di di crescita produttivi secondo indicatori di assistenza e cura, che tutti, innan- miglioramento delle condizioni di zitutto come cittadini e pazienti probabilmente come vita e di salute dei cittadini (quale vorremmo fosse il più efficien- concetto di valore in un sistema te, efficace e sempre garantito. nessun altro settore di welfare?). Non è semplice, ma In altre parole i team di lavoro bisogna pur iniziare; almeno a dell’UE, cercano di proporre e dirselo. Una seconda condizione suggerire a chi progetta e realizza modelli e procedu- di natura anche gestionale, è la multidisciplinarietà re di acquisto di beni e servizi nelle diverse Aziende dei team di lavoro, la loro capacità di integrazione a Sanitarie, Centrali, territori e paesi strumenti proce- qualsiasi livello - aziendale e sovra-aziendale, locale e durali, informatici, gestionali, nonché criteri organiz- centrale, territoriale e nazionale, tecnico e politico, zativi per dare risposte mirate ed efficaci alle aree di pubblico e privato -: occorrono esperti economisti, servizio strategiche. Va da sé che vi sono condizioni esperti di management e di organizzazione, esperti