Page 10 - 2016gen-feb
P. 10
innovazione giuristi, integrati dalle diverse professionalità e com- all’invecchiamento della popolazione, al conseguen- petenze che, La Sanità pubblica rappresenta una te allungamento delle aspettative di vita alla nascita, fonte di opportunità e un potenziale di crescita pro- alla crescente capacità delle persone di scegliere dove babilmente come nessun altro settore 8 operando sul o come farsi curare. In particolare crescerà la spesa di campo, conoscono il mondo reale delle organizzazioni beni e servizi destinati a curare le patologie complesse di all’interno delle quali il cambiamento deve realizzarsi paziente fragili, il cui quadro clinico deve essere osservato (clinici, operatori sanitari, ma anche amministrativi sotto diversi profili clinici e anche socio-economici (es. ed informatici). L’idea è che se si selezionassero i mer- reddito e situazione familiare nel domicilio del paziente). cati e le imprese sulla capacità E quindi va rilevato come la Sanità soggettiva (dell’impresa) di pro- Il cancro al pubblica rappresenti una fonte di porre innovazione, organizzata opportunità e un potenziale di cre- e gestita flessibilmente in fun- colon-retto è una scita probabilmente come nessun zione delle specifiche esigenze altro settore. Ora, rispetto alle con- di salute sui diversi territori si delle prime cause di siderazioni sinora svolte, prendiamo avrebbe un impatto positivo in esame, a titolo di esempio di area oltre che sulle condizioni di morte e la “stomia” strategica di fabbisogno che richieda vita, sulla competitività e sulla è una delle patologie la gestione di alta complessità nell’as- concorrenzialità dei mercati, sistenza e cura, il caso emblematico sullo sviluppo socio-economico più isolanti e dei pazienti stomizzati, prevalente- e sul welfare come in Europa mente oncologici, incontinenti per- definito e inteso (incipit delle invalidanti manenti e costretti a tenere con sé Direttive Appalti vecchie, pre- 24 ore su 24 dispositivi medici come senti e future). È un’idea confermata sia a) dalle leggi sacche adesive per la raccolta di feci o delle urine. Supe- di mercato della micro-economia che studiano i com- rata la fase postchirurgica e riabilitativa, lavorare con una 8 portamenti della domanda e dell’offerta nei diversi stomia (incontinenza urinaria, fecale o di tutte e due sistemi-paese, in cui per esempio variano composizio- in talune particolari situazioni), reinserirsi nella Società ne e regole di intervento pubblico, sia b) da principi civile e produttiva, può essere fonte di grandissimi disagi. e logiche della gestione che studiano le modalità di In oncologia il cancro al colon-retto è la prima (o secon- realizzazione. da) causa di morte e la “stomia” è una delle patologie più I dati conosciuti unanimemente vedono la spesa sani- isolanti e invalidanti. Gli stomizzati in Italia sono oltre taria, in valore assoluto, crescere, contestualmente 50.000. Il disagio sociale è legato anche ad effetti come