Page 13 - 2016gen-feb
P. 13
legge di stabilità dall’ISTAT nell’articolo 1 della legge 196/2009, devo- per l’acquisto di beni e servizi. Infatti, molte delle con- no provvedere ai propri approvvigionamenti “esclusi- venzioni per le varie categorie merceologiche devono vamente tramite Consip SpA o i soggetti aggregatori”; essere attivate. La legge di stabilità, in astratto, con- la stessa disciplina è prevista per le centrali di com- sentirebbe di dotarsi di beni non presenti in Consip mittenza regionali quando si tratti di beni e i servizi aggirando temporaneamente la stessa ma solo dietro disponibili presso gli stessi soggetti. Il Comma 520, avallo degli dirigenti della P.A., che potrebbero essere poi richiamando le finalità di cui al comma 512, (la ben più che tentennanti considerato che potrebbero razionalizzazione della spesa) stabilisce devono essere incorrere nel rischio di essere esposti a un procedimen- definiti criteri uniformi per l’acquisto di beni e servizi to per danno erariale. In questo contesto, il rischio è da parte degli enti del SSN. In particolare nell’ottica che per sei mesi (tempo minimo per garantire a Consip di consentire l’interoperabilità dei sistemi informativi di stipulare tutte le necessarie convenzioni) si possa degli enti del SSN e garantire omogeneità dei processi determinare uno stallo nell’approvvigionamento. di approvvigionamento su tutto il territorio nazionale, questi criteri devono essere indivi- La legge di stabilità sulle nuove duati attraverso degli accordi san- procedure di assunzione di per- citi in sede di Conferenza perma- sonale per le aziende sanitarie: nente per i rapporti tra lo Stato, le La Legge di stabilità cenni regioni e le province autonome di Da ultimo, va rilevato che la legge Trento e di Bolzano, previo parere 2016 ha introdotto di stabilità, ha introdotto anche dell’Agid e della Consip SpA, disposizioni la possibilità di procedere a inte- In un ottica di ulteriore razio- grazioni di personale. Le Regioni nalizzazione le centrali uniche volte a garantire con i risparmi realizzati dovranno di acquisto sono state ridotte da procedere a nuove assunzioni di 35.000 a 33 (21 centri regiona- un efficiente medici e infermieri per integrare 11 li, 1 centro nazionale, 9 città il personale ormai numericamente metropolitane, 2 province), in approvvigionamento ridotto. modo che centri di spesa aggrega- di beni e servizi Questa è la soluzione elaborata dal ti possano generare risparmio. Da Governo alla carenza di personale ultimo con DPCM approvato il che da tempo affligge le azien- 24.12.2015 sono state individuate de del SSN. In questo contesto, 14 categorie merceologiche rispet- ci si aspetta quindi di assistere a to alle quali sono stati fissati i singoli tetti di spesa. procedure concorsuali volte all’assunzione di nuovo personale e contemporaneamente, o quantomeno, alla Una lettura prospettica stabilizzazione del personale precario in forza presso le Sul valore effettivo di questo intervento normativo non aziende del SSN, stante la possibilità garantita dalla si può dare una sicura valutazione scevra da una consi- legge di stabilità di riservare il 50% di posti messi a derazione di ordine politico. bando al personale da stabilizzare. L’aspettativa, chiaramente, è quella di un sistema di Tuttavia, anche con riferimento a questa innovazione approvvigionamento che non punti al risparmio fine va espressa una riserva. a se stesso ma intenda anche garantire livelli prestazio- Da un lato, infatti, c’è il rischio che le Regioni si nali adeguati alla qualità del SSN. lascino andare ad una eccessiva creatività nel modo di Merita un plauso il tentativo di razionalizzare le moda- reperire le risorse con cui coprire le nuove assunzioni. lità di approvvigionamento anche indicando tetti di Dall’altro lato, aver previsto 6000 nuove assunzioni spesa massima purché questo naturalmente non si tra- comprensive però della riserva di posti per i precari già sformi in un tentativo di ridurre la concorrenza. in servizio presso le aziende del SSN, in fatto, dimezza Da ultimo si deve plaudere, anche qui a livello mera- il valore delle nuove assunzioni stante che la metà dei mente teorico, al tentativo di sviluppare il sistema del posti è, giustamente, riservata a soggetti che già svol- e-procurement nel contesto di una spinta generalizzata gono attività lavorativa presso quelle strutture. alla digitalizzazione della P.A.. Questa disposizione sebbene finalmente porti una svol- La problematica che, viceversa, sembra porsi immedia- ta nel settore, tuttavia, ha portata troppo esigua per tamente all’interprete, peraltro segnalata da più parti, è essere davvero in grado di determinare un beneficio quella inerente alla immediata utilizzabilità di Consip concreto.
   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18