Page 18 - 2016gen-feb
P. 18
tecnologia tario delle apparecchiature, contattano i produttori/ le, dell’azienda sanitaria. Spetta a questa, poi, introdurre fornitori, acquistano le parti di ricambio, eseguono modelli organizzativi che, razionalizzando le risorse a le verifiche di sicurezza elettrica e stipulano contratti disposizione, incrementino l’efficienza e l’efficacia dei di manutenzione con i grossi produttori per le tecno- processi produttivi ad esse associate. logie rilevanti); tale modalità organizzativa, preferita In virtù di tali considerazioni, si ritiene di voler eviden- da quelle aziende che non si sono ancora dotate di ziare come la soluzione di gestione del patrimonio tecno- un SIC, permette una grande flessibilità organizzativa logico della ASL/AO con “Servizio di tipo misto” possa ma fa perdere completamente il controllo del sistema consentire, se intrapresa anche procedendo su livelli via alla ASL/AO, non garantisce la qualità del risultato via incrementabili, la scelta più appropriata per la gestio- e l’aumento della vita media del parco tecnologico, ne della dimensione tecnologica delle amministrazioni. specie in occasione di gare d’appalto espletate al mas- Tale modello garantisce infatti di poter rispondere, ad simo ribasso, pregiudica le partnership con i produt- alcuni fra i principali obiettivi strategici delle Aziende tori specie per investimenti e/o servizi complessi. Sanitare e Ospedaliere quali: s $IFFUSIONE E PROMOZIONE NEL PERSONALE DI AREA TECNI- In un mondo della sanità in continua evoluzione dal ca, sanitaria e amministrativa di una cultura azien- punto di vista clinico-assistenziale diviene sempre più dale per una gestione appropriata, efficiente, sicura indispensabile la valorizzazione di tutte le professiona- ed economica delle tecnologie biomediche, in una lità ed un’organizzazione per processi che, comunque, cornice di qualità continuamente crescente; non faccia perdere mai di vista la specificità dell’azienda s !UMENTO DEL GRADO DI SICUREZZA EFlCIENZA EFlCACIA sanitaria e l’obiettivo finale di qualsivoglia operatore del delle attività legate all’utilizzo delle tecnologie per settore: la cura, l’accoglienza ed il sollievo della sofferenza effetto del miglioramento delle capacità di adegua- del paziente per la salvaguardia dell’unità e dell’integrali- mento alla variazioni normative; tà della persona umana. s -IGLIORAMENTO DELLA CONTINUITÍ DI ESERCIZIO DELLE TEC- Occorre, sotto questo profilo, essere oculati nell’indivi- nologie e dei servizi sanitari in cui sono utilizzate; 16 duare le attività costituenti il core business dell’azienda s 3UPPORTO ALLA CRESCITA E ALLO SVILUPPO CONTINUO che non possono essere, in alcun modo, terziarizzate. Le dell’organizzazione e delle conoscenze su Ingegneria tecnologie biomediche, sia per la spinta dell’impianto Clinica e HTA, attraverso adeguati piani formativi normativo e legislativo vigente, sia per il fatto che sono di addestramento, affiancamento e qualifica, ovvero intimamente e progressivamente legate all’efficacia della attraverso crescenti livelli di integrazione e coinvol- prestazione medica e del profilo assistenziale, non posso- gimento delle risorse interne nei processi, al fine di no non appartenere al patrimonio, innanzitutto cultura- stratificare responsabilità e competenze;