Page 17 - 2016gen-feb
P. 17
tecnologia ne e conseguente competenza in relazione alle figure del numero di tecnologie installate, della posizione professionali esistenti, ma nessuno esegue attività geografica rispetto alle sedi delle ditte produttrici/ manutentiva, bensì solo quella di controllo del ser- manutentrici, etc.); è la soluzione più classica di SIC vizio svolto dalle altre Ditte (Global service o casa che permette immediatezza di intervento e diminu- madre). zione del tempo di fermo macchina. Tuttavia, tale modello organizzativo necessita di una “massa critica Considerazioni Conclusive tecnologica” consistente, un aggiornamento continuo L’aumento considerevole nelle strutture sanitarie degli del personale, una gestione del magazzino di parti di investimenti in tecnologie biomediche per il migliora- ricambio e, comunque, sottoscrizione di contratti di mento continuo della qualità delle prestazioni assisten- manutenzione per le apparecchiature ad alta com- ziali e l’introduzione di concetti e modelli organizzativi plessità tecnologica; di tipo aziendalistico catalizzano l’integrazione dei pro- s 3ERVIZIO DI TIPO MISTO ASSISTENZA ESEGUITA DA PERSO- cessi produttivi e la razionalizzazione delle risorse. nale dipendente della ASL/AO con uno staff ridotto In tale contesto, l’ingegnerizzazione della manutenzione di tecnici biomedici per interventi su tecnologie di del parco tecnologico biomedico, non più intesa come complessità medio/bassa ma ad alta distribuzione sommatoria di interventi tecnici estemporanei, diviene e/o affidamento di tali compiti a ditte specializzate elemento strategico per il mantenimento delle caratteri- di Global Service; stipula di contratti di manuten- stiche originarie, prestazionali e di sicurezza, nonché per zione per tutto il parco tecnologico di complessità l’allineamento agli standard dello sviluppo tecnologico. medio-alta e controllo di qualità dei servizi prestati); Tale obiettivo, legato al successo dell’atto medico e della è la formula che si è affermata maggiormente negli politica di marketing sanitario, può essere conseguito ospedali italiani perché garantisce contestualmente solo realizzando concretamente partnership con i forni- all’azienda sanitaria flessibilità organizzativa, con- tori di tecnologie e di servizi. trollo totale del sistema, miglior compromesso nella Come abbiamo visto, attualmente il mercato offre alle combinazione di diverse competenze e possibilità di aziende sanitarie tre possibilità per la gestione del patri- integrazione delle molteplici attività di un Servizio di monio tecnologico: Ingegneria Clinica; s 3ERVIZIO DI TIPO PREVALENTEMENTE INTERNO ASSISTENZA s 3ERVIZIO COMPLETAMENTE ESTERNO L INTERA ASSISTENZA eseguita da personale dipendente della ASL/AO con tecnica delle tecnologie è affidata ad un unico interlo- uno staff di ingegneri clinici e tecnici biomedici fun- cutore esterno all’azienda, le cosiddette società/azien- zione del valore di sostituzione del parco macchine, de di Global Service, le quali procedono all’inven-