Page 19 - 2016gen-feb
P. 19
tecnologia s 0OSSIBILITÍ DI OPERARE A COSTI CERTI E PROGRAMMABILI prevedano nel contempo con qualsiasi mezzo appropria- s 2EALIZZAZIONE DI ECONOMIE DI RISORSE SIA lNANZIARIE SIA to, che le soluzioni proposte ottemperino in maniera umane; equivalente ai requisiti richiesti. Solo in questo modo si s )NTEGRAZIONE E VALORIZZAZIONE DELLE PROFESSIONALITÍ potrà arrivare ad ottenere i migliori risultati. aziendali coinvolte grazie alla possibilità di usufruire Nel momento economico contingente, le amministra- della competenza degli assuntori sui servizi esterna- zioni da un lato e i fornitori operanti in ambito sanitario lizzati. dall’altro, si trovano ad affrontare importanti sfide sul piano finanziario. Al fine di poter perseguire il raggiungimento di tali obiet- Il ruolo di garante dell’amministrazione dovrà evitare tivi, riveste elemento sempre più rilevante, la volontà di l’esasperazione nella ricerca di ribassi nelle offerte, per creare strette collaborazioni, da un lato fra le figure azien- scongiurare l’aumento esponenziale dei rischi connessi dali preposte, ciascuno per la propria specifica competen- alla cattiva gestione. za e responsabilità, quali direzioni amministrative e prov- La maturità dell’industria, dovrà garantire “obbligazio- veditori, direzioni sanitarie e clinici, ingegnerie cliniche ne di risultato” negli appalti, assicurando, in forma di e uffici tecnici e dall’altro con l’industria e i fornitori di gestione imprenditoriale autonoma, il mantenimento servizi, al fine di sfruttare al meglio le capacità di inno- della funzionalità, efficienza e sicurezza del parco delle vazione che questi ultimi possono garantire. tecnologie biomediche. Tutto questo risulta tanto più vero, se si prevede tale Se le attività di manutenzione sulle apparecchiature bio- approccio sinergico alla gestione delle tecnologie sin dalla mediche e sui sistemi tecnologici, che costituiscono una fase di acquisizione delle stesse. parte decisiva del percorso diagnostico-terapeutico, devo- Il tasso e la tipologia di utilizzo clinico che si vorrà fare no divenire parte integrante e controllata di un sistema delle apparecchiature, l’ubicazione in reparti critici e non di qualità aziendale che possa garantire il miglioramento critici, la complessità tecnologica anche in rapporto alle continuo delle prestazioni assistenziali, allora le professio- configurazione, costituiscono alcuni fra i pesi con cui si nalità che sono tenute a governare il patrimonio tecno- 17 dovranno valutare i beni e la successiva spesa per manu- logico aziendale devono poter assumere un ruolo attivo tenzione. e non di mero controllo, così come previsto nel servizio Le amministrazione sono chiamate ad affrontare la scelta di tipo misto. delle ditte contraenti con grande competenza, identifi- cando in maniera chiara quali siano gli obietti e i risul- 1 I findings tengono anche conto delle integrazioni all’analisi tati che prevedono di conseguire, bilanciando obblighi attraverso scambi di informazioni sia a voce sia via email con le figure aziendali che hanno predisposto i Capitolati e libertà di presentare soluzioni progettuali diverse, che