Page 43 - 2016gen-feb
P. 43
il Patient Satisfaction Scale (PSS) Una revisione della letteratura ha evidenziato che indagate sono state le UO di Cardiologia, Chirurgia, una larga parte degli studi di validazione disponibili Geriatria, Ginecologia/Ostetricia, Malattie Infetti- mostrano una debole struttura metodologica perché ve, Oncologia, Ortopedia, Pneumologia e Urologia. vengono proposti nuovi strumenti di misurazione Tutti gli assistiti sono stati adeguatamente informati piuttosto che testare quelli già consolidati e validati. riguardo gli scopi e l’articolazione della ricerca prima Alcuni questionari propongono numerosi item che, della consegna del materiale da compilare. È stato oltre a rendere difficile e lunga la compilazione, non loro distribuito un fascicolo contenete una lettera di isolano una specifica componente con il rischio di presentazione dello studio, la Patient Satisfaction Scale rendere difficili le successive azioni di miglioramento. (PSS) ed un questionario utile per la raccolta delle La Patient Satisfaction Scale (PSS) è composta da 11 variabili socio-demografiche (età, genere, scolarità, item per ognuno dei quali al paziente viene chiesto tipo di ricovero, precedenti esperienze ospedaliere, di esprimere il suo giudizio mediante una scala Likert numero di giorni di degenza). a 4 punti (1= molto insoddisfatto, 2= insoddisfat- to, 3= soddisfatto, 4= molto soddisfatto). Le tre aree Risultati indagate dalla scala sono: “bisogni tecnico-scientifi- Dei questionari consegnati il tasso di rifiuto è stato ci” (3items), “bisogni di informazione” (5 items) e pari al 7,78%; quello di risposta dei partecipanti è “bisogni di integrazione e supporto” (3 items). Lo stato del 92,22%, in accordo con i risultati riportati studio in oggetto ha reclutato 180 pazienti, 20 per dalla letteratura. Il campione di pazienti ha per lo ogni Unità Operativa dove i soggetti sono stati scelti più un’età compresa tra i 60 e gli 80 anni ed il genere in modo casuale rispettando i criteri di inclusione preponderante è quello femminile per un 55,42%. ed esclusione, nelle giornate comprese tra il lunedì La maggior parte dei soggetti, l’86,14%, ha riferito ed il venerdì. Sono stati inclusi, con campionamento di aver avuto precedenti esperienze ospedaliere ed di convenienza, tutti i pazienti con età * 18 anni, il 54,82% ha sostenuto di essere stato ricoverato in ricoverati da almeno 48 ore ed in fase di dimissione urgenza. Per quanto riguarda la Patient Satisfaction 41 (giorno stesso della dimissione o giorno antecedente Scale (PSS), da come si evince dal grafico (figura 1), alla stessa se si è certi della dimissione del giorno suc- i partecipanti hanno espresso punteggi mediamen- cessivo). Sono stati esclusi i pazienti che al momento te superiori per quanto riguarda i “bisogni tecni- della compilazione del questionario presentavano: co-scientifici” con una media di 3,65. Seguono poi dolore, deficit cognitivi o alterazioni dello stato di i “bisogni di interazione e supporto” con una media coscienza e che non erano in grado di comunicare o di 3,54 ed infine quelli di “informazione” con un comprendere la lingua italiana. Nello specifico le aree valore di 3,42. Fig. 1