Page 27 - TEME_MAGGIO-09_rev_TEME
P. 27
marketing medio-lungo termine, costituita dall’ac- dino SSN, DPR 573/94 e LLRR) si confi- quisizione di informazioni e dall’indivi- gura come uno strumento di tecnica duazione dei metodi più appropriati per manageriale, di crescita culturale e profes- la gestione dei rapporti di fornitura. sionale che prevede un coinvolgimento Comprendiamo in questa fase i primi tre diffuso e integrato dell’intera struttura punti da noi indicati per il processo organizzativa al raggiungimento di obiet- d’acquisto. Abbiamo, quindi, il procure- tivi precisi e condivisi quali: minor spreco ment, di cui la stesura del capitolato di di risorse, economie di gestione, ridu- gara rappresenta solo l’inizio e che zione consistente di criticità legate ad prosegue con l’attività di acquisto vera imprevisti, possibilità di verifica e di e propria. controllo dei risultati, trasparenza delle attività, razionalizzare le procedure, PRINCIPI GUIDA NELLA GESTIONE impiegare in modo collaborativo e coor- DEL PROCESSO DI ACQUISTI dinato le risorse umane e responsabiliz- É opportuno avere presente, durante la zare al risultato tutti i soggetti in qualche gestione di un processo di acquisti, una modo coinvolti nel processo di approv- serie di informazioni che possiamo consi- vigionamenti. derare di natura culturale e valoriale Relativamente poi al quantitativo di ancor prima che tecnica ma che, cionon- informazioni che vengono gestite,è oppor- dimeno, comportano senza dubbio una tuno tenere presente che i dati non hanno facilitazione nel conseguimento degli valore se non subiscono un processo di obiettivi. assemblaggio e vengono aggregati nel In primis si consideri che l’attività di modo più omogeneo ed uniforme possi- programmazione ancor prima che rispon- bile così da organizzare i lotti in modo dere ad un dettato legislativo (leggi rior- che le caratteristiche di omogeneità dei ANALISI: LA CURVA DEL VALORE AGGIUNTO Materie Prime Codici commerciali Manutenzioni 100 30 2 0. 0. 0. 0. 0. 0. 0. 0. 0. 0. 0. 0. 0. 0. 0. 0. 0. 0. 0. 0. 0. 0. 0. Definizione strategia Negoziazione, Contrattualistica Approvvigionamento Fase di famiglia merceologica, coinvolgimento espressione del fabbisogno degli acquisti TEME 5.09 27