Page 18 - 2010-Ott-10
P. 18
normazione L’esecuzione del contratto per gli appalti di beni e servizi nel regolamento attuativo del codice dei contratti pubblici Alberto Barbiero Una disciplina per l’esecuzione Ruoli e regole Consulente amministrativo-gestionale degli appalti di beni e servizi per l’esecuzione del contratto di amministrazioni pubbliche e di Gli appalti di beni e servizi non hanno mai Il regolamento attuativo del codice dei soggetti gestori di servizi pubblici, formatore, avuto una normativa che (al pari di quella contratti configura l’esecuzione dell’appal- collaboratore de “Il Sole 24 Ore” per gli appalti di lavori pubblici contenu- to come un processo articolato , nell’ambi- ta in parte nella legge n. 109/1994, non- to del quale la figura-chiave è individuata ché in parte d.P.R. n. 554/1999 e nel d.m. nel direttore dell’esecuzione (artt. 299 e 145/2000) ne definisse gli sviluppi sotto il 300), che in via ordinaria coincide con il profilo dell’esecuzione del contratto. responsabile del procedimento, ma che Il d.lgs. n. 163/2006 (codice dei contratti deve essere necessariamente un sogget- pubblici) ha prodotto una rilevante inno- to diverso quando gli appalti riguardino vazione, stabilendo in due disposizioni interventi di importo superiore a 500.000 generali (gli articoli 119 e 120) il quadro euro o particolarmente complessi (sotto il strutturale degli sviluppi operativi dell’ap- profilo tecnologico, per varietà di compe- palto e rimettendo al proprio regolamento tenze, per innovazione dei processi produt- attuativo le misure di dettaglio, sia per tivi, per elevate prestazioni funzionali). i lavori, che per le forniture di beni ed i Il referente operativo della stazione appal- servizi. tante svolge tutti i compiti finalizzati ad Proprio in questi due ambiti la disciplina assicurare il coordinamento, la direzione, il regolamentare definisce moduli normativi controllo tecnico-contabile del contratto, con profili caratteristici totalmente inno- nonché le verifiche della conformità delle vativi, destinate a produrre rilevanti effetti prestazioni rese dall’appaltatore (art. 301), nei rapporti generali e nelle interazioni di secondo un modello assimilabile al diretto- verifica (o collaudo) tra la stazione appal- re lavori nell’ambito degli appalti di opere tante e gli appaltatori. pubbliche. Nel macro-strumento di attuazione del In una prospettiva di massima efficienza codice dei contratti pubblici si individua- dell’analisi dell’andamento contrattuale, in no infatti due articolate sezioni normative, relazione ad appalti con prestazioni di par- delle quali: ticolare importanza, l’amministrazione può a) l’una individua ruoli ed elementi strut- nominare uno o più assistenti del direttore turali relativi all’esecuzione del contratto dell’esecuzione, ai quali può affidare una o di appalto, nelle sue principali fasi; più attività di competenza del medesimo. b) l’altra delinea i presupposti, le modalità Quando si individua il direttore dell’ese- ed i riscontri per verificare la conformità cuzione del contratto, si fa pertanto rife- delle prestazioni (di fornitura o di servizio) rimento ad una figura che ricopre un ruolo realizzate dall’appaltatore con le specifi- multifunzionale, per il quale necessita di: che prescrizioni dettate nel contratto. a) strumenti informativi; 16 TEME 10.10