Page 23 - 2010-Ott-10
P. 23
normazione Al confronto devono essere invitati ai con- dei servizi o descrittivi della resa della for- trolli l’esecutore ed il direttore dell’esecu- nitura. zione e deve essere redatto apposito ver- Nell’ambito del capitolato devono quindi bale. essere individuati molteplici elementi di I verbali (che devono essere trasmessi al configurazione del processo produttivo responsabile del procedimento entro quin- che consentano l’esecuzione dei collaudi dici giorni successivi alla data dei controlli) e delle verifiche con: si configurano anche come strumenti di a) facile riconduzione ai moduli operativi; reporting sull’andamento dell’esecuzione b) ottimale individuazione dei parametri contrattuale e sul rispetto dei termini con- rispetto ai quali condurre le verifiche trattuali. di conformità dell’esecuzione; La verifica di conformità di un intervento c) elementi per favorire la gestione delle è invece conclusa entro il termine stabi- criticità rilevate (per individuare negli- lito dal contratto e comunque non oltre genze e inadempimenti, distinguendoli sessanta giorni dall’ultimazione dell’esecu- da eventuali inefficienze “naturali” del zione delle prestazioni contrattuali ovvero processo produttivo). entro il diverso termine previsto nell’ordi- Il processo delineato nel capitolato deve namento della singola stazione appaltante essere descritto considerando quali ele- ovvero nel relativo contratto. menti essenziali le esigenze della stazione Le operazioni necessarie alla verifica di appaltante. conformità sono peraltro svolte a spese La descrizione dettagliata delle specifiche dell’esecutore, salva diversa previsione tecniche-prestazionali e delle condizioni di contrattuale (art. 320). L’esecutore, inoltre, resa del servizio o della fornitura (rappor- a propria cura e spesa, mette a disposizio- tate alle specificità di contesto) consente ne del soggetto incaricato della verifica di quindi di: conformità i mezzi necessari ad eseguirli. a) limitare o ridurre al minimo i rischi di sopravalutazione delle quantità; Il protocollo operativo b) identificare le condizioni di rischio e, per le verifiche di conformità quindi, pervenire alla definizione delle e gli atti di formalizzazione soluzioni per le stesse, da ricondurre al Il regolamento attuativo definisce anche DUVRI. un protocollo operativo specifico per l’ef- Un capitolato dettagliato e ben con- fettuazione delle verifiche di conformità, rispetto al quale, tuttavia, alle stazioni appaltanti spetta la definizione di stru- Il regolamento attuativo definisce menti parametrici affinati. anche un protocollo operativo Il primo sistema di riferimento è costitu- ito dalle specifiche tecniche e prestazio- specifico per l’effettuazione delle nali inserite nel capitolato, nonché dalle verifiche di conformità, rispetto modalità di esecuzione della fornitura o del servizio riportate nello stesso strumen- al quale, tuttavia, alle stazioni to pattizio. appaltanti spetta la definizione di Il dato evoluto (secondo livello) è riferibile alla configurazione di processi produttivi strumenti parametrici affinati. TEME 10.10 21