Page 21 - 2010-Ott-10
P. 21
normazione Il direttore dell’esecuzione può ordinare la nel limite del cinque per cento dell’importo sospensione, indicando le ragioni e l’im- originario dell’appalto. putabilità delle cause, nei casi di avverse Aldifuori della casistica definita dal rego- condizioni climatiche, di forza maggiore, lamento non vi sono quindi più margini o di altre circostanze speciali che impe- operativi per le stazioni appaltanti per discano la esecuzione o la realizzazione integrazioni quantitative al contratto- a regola d’arte della prestazione; tra le base e, pertanto, esse non possono più dar circostanze speciali rientrano le situazioni corso alle consolidate prassi di gestione che determinano la necessità di procedere del “quinto d’obbligo” come strumento di alla redazione di una variante in corso di flessibilizzazione rispetto ad esigenze di esecuzione (nei casi previsti dall’articolo aumento generico delle prestazioni. 311, comma 2, lettera c), qualora dipen- dano da fatti non prevedibili al momento Le verifiche di conformità della stipulazione del contratto. dell’esecuzione dell’appalto: Tuttavia, aldifuori della casistica standard, quadro generale il responsabile del procedimento può, per Il secondo complesso di norme del regola- ragioni di pubblico interesse o necessità, mento che assumono grande rilevanza per ordinare la sospensione dell’esecuzione del la gestione ottimale dell’appalto riguarda contratto. (artt. da 312 a 324) la disciplina delle Molto dettagliata risulta anche la discipli- verifiche di conformità dell’esecuzione, in na di regolazione delle varianti, nell’ambito attuazione di quanto previsto dall’art. 120 della quale si annoverano sia il divieto per del d.lgs. n. 163/2006. l’esecutore di introdurre autonomamen- Sul piano metodologico, analizzando te modifiche all’assetto delle prestazioni l’appalto (soprattutto di servizi) come dell’appalto (art. 310), sia le previsioni outsourcing, è possibile rinvenire una defi- specifiche per le variazioni promananti nizione “trasversale” a tutti i processi del da decisioni della stazione appaltante o genere e riferita proprio all’efficacia della determinate da situazioni imprevedibili riconduzione a terzi. (art. 311). La regola è data al punto 4.1 delle ISO Queste ultime possono infatti essere ammesse dalla stazione appaltante solo in casi particolari ( quali esigenze derivanti Il sistema di modulazione dei da sopravvenuta normativa, cause impre- controlli delle prestazioni degli viste e imprevedibili accertate dal respon- sabile del procedimento, presenza di eventi appalti previsto dal regolamento inerenti alla natura e alla specificità dei è conforme al macro-sistema beni o dei luoghi sui quali si interviene) e possono comportare una richiesta all’ese- qualitativo e viene ad essere cutore di un aumento o di una diminuzio- espressamente finalizzato a ne delle prestazioni fino a concorrenza di un quinto del prezzo complessivo previsto certificare che le prestazioni dal contratto. contrattuali siano state eseguite Le varianti migliorative possono essere invece disposte dall’amministrazione solo a regola d’arte TEME 10.10 19
   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26