Page 22 - 2010-Ott-10
P. 22
normazione 9001:2008, nella quale si stabilisce che previsto dal contratto, con il coinvolgi- qualora l’organizzazione scelga di affida- mento di un rappresentante dell’appalta- re all’esterno processi che abbiano effetti tore (art. 313). sulla con formità del prodotto ai requisiti, La stretta relazione tra la gestione del essa deve assicurare il controllo di tali pro- contratto (direzione dell’esecuzione) e la cessi. Nell’ambito del sistema di gestione necessità di riscontro della resa delle pre- per la qualità devono essere definite le stazioni comporta la definizione di elemen- modalità per tenere sotto controllo tali ti che colleghino attori, ruoli e funzioni. processi affidati all’esterno. L’intera dinamica è sostenuta dalle infor- Aldilà della definizione normativa detta- mazioni, quindi la costituzione di un siste- gliata, l’amministrazione appaltante ha ma informativo-di monitoraggio è prope- necessità di conoscere se le forniture o deutica: le prestazioni di servizi rese hanno real- a) all’ottimizzazione delle linee di svilup- mente soddisfatto le sue esigenze, ossia po della gestione contrattuale “in corso quelle stesse esigenze che l’hanno indotta di esecuzione”; ad acquistare (beni o servizi) all’esterno. b) alle verifiche di conformità dell’esecu- La verifica delle prestazioni rese si rende zione ed ai collaudi; necessaria anche quando la stazione c) al più ampio sviluppo dei controlli a appaltante voglia avvalersi delle opzioni fini di efficienza/efficacia del contrat- di “complementarietà” o “rinnovabilità” to nell’ambito dei processi gestiti dalla prefigurate dalla normativa per appalti di stazione appaltante. forniture o servizi (innestandosi nei per- In caso di affidamento dell’incarico ad corsi configurati dall’art. 57 del Codice dei un esperto esterno (art. 314), la stazione contratti). appaltante è tenuta ad osservare l’ampio Il sistema di modulazione dei controlli quadro di incompatibilità previsto, nonché delle prestazioni degli appalti previsto dal a valutare, in caso di appalti con presta- regolamento è conforme al macro-schema zioni particolarmente complesse, l’attribu- qualitativo e viene ad essere espressamen- zione e particolari compiti ad una com- te finalizzato a certificare che le prestazio- missione. ni contrattuali siano state eseguite a rego- Le verifiche di conformità devono inoltre la d’arte sotto ogni profilo e nel rispetto essere realizzate sia in corso di esecuzione del contratto, ma anche a comporre i del contratto (in caso di servizi o forniture presupposti per l’avvio delle procedure di continuative), sia al termine dello stesso. pagamento (art. 312). Il controllo in corso di esecuzione è obbli- I quadro normativo si riferisce sia agli gatorio: appalti di servizi, sia a quelli di forniture a) nei casi in cui per la natura dei prodotti di beni, per i quali la verifica di conformità da fornire o dei servizi da prestare sia costituisce il dato evolutivo delle consoli- possibile soltanto l’effettuazione di una date procedure di collaudo. verifica di conformità in corso di ese- Le operazioni di checking devono essere cuzione contrattuale; effettuate dal direttore dell’esecuzione (o b) nei casi di appalti di forniture e di da un soggetto appositamente incaricato,) servizi con prestazioni continuative, entro venti giorni dall’ultimazione della secondo i criteri di periodicità stabiliti prestazione o entro un diverso termine nel contratto. 20 TEME 10.10
   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27