Page 19 - 2010-Ott-10
P. 19
normazione b) regole di inserimento in processi arti- zione, ad una casistica specifica (art. 302, colati; comma 2), che prevede due situazioni- c) regole di garanzia per la finalizzazione tipo: sostanziale del contratto (soddisfazio- a) quando il contratto abbia ad oggetto ne delle esigenze della stazione appal- beni o servizi che, per la loro natura o tante). per il luogo in cui deve essere eseguito il contratto, debbono essere immedia- L’esecuzione d’urgenza tamente consegnati o svolti; (o in via anticipata) dell’appalto b) in casi di comprovata urgenza. Proprio il direttore dell’esecuzione può Tali presupposti sono riferibili sia ai casi disporre, a fronte di particolari presuppo- nei quali l’esecuzione in via d’urgenza sia sti di urgenza e a fini di salvaguardia di determinata: interessi pubblici, l’esecuzione anticipata a) quando sia spirato il termine dilatorio, delle prestazioni. ma non sia ancora stato stipulato il In tal caso la disposizione del regolamento contratto (ad es. nel caso di un con- attuativo (art. 302) determina un presup- tratto stipulato dopo 60 giorni dall’ag- posto essenziale e fornisce importanti spe- giudicazione); cificazioni che prefigurano percorsi precisi per l’utilizzo di tale opzione in base alla recente riscrittura del comma 9 dell’art. Il regolamento attuativo del 11 del codice (integrato con alcuni limi- ti ulteriori dal d.lgs. n. 53/2010), al quale codice dei contratti pubblici la disposizione regolamentare fa esplicito disciplina con norme di riferimento. La norma individua una condizione ine- dettaglio i principali aspetti ludibile per poter dare corso all’esecu- dell’esecuzione del contratto zione in via anticipata: l’aggiudicazione definitiva deve essere divenuta efficace di appalto per beni e (quindi devono essere stati effettuati tutti servizi, nonché le verifiche i controlli relativi al possesso dei requisi- ti di ordine generale e speciale da parte di conformità. Tale quadro dell’aggiudicatario). regolativo rimodula le linee L’avvio delle prestazioni prima della stipu- lazione del contratto, in termini di massi- di relazione e di interazione ma coerenza con quanto statuito dall’art. tra la stazione appaltante e i 11, comma 9 del codice, è pertanto corre- lata, nella prospettiva di massima limita- soggetti appaltatori TEME 10.10 17