Page 20 - 2010-Ott-10
P. 20
normazione b) prima della scadenza del termine dila- tante un approccio molto più strutturato e torio (o dell’ulteriore termine relativo focalizzante rispetto a quello attualmente alla sospensione per l’intervento caute- più diffuso nelle prassi delle amministra- lare del giudice), a fronte di procedura zioni aggiudicatrici senza bando di gara (es. una procedura Per l’avvio delle prestazioni del contrat- negoziata preceduta da gara informa- to l’appaltatore (art. 303) deve seguire le) o quando la mancata esecuzione le istruzioni e le direttive della stazione immediata della prestazione dedotta appaltante (precisabili in apposite clau- nella gara determinerebbe un grave sole o in strumenti integrativi del dato danno all’interesse pubblico che è contrattuale, come gli ordini di servizio), destinata a soddisfare (compresa la la quale può riservarsi la facoltà (mediante perdita di finanziamenti comunitari), previsione nel capitolato) di far redigere al come consentito dall’ultimo periodo direttore dell’esecuzione apposito verbale, del comma 9 dell’art. 11 del codice dei in contraddittorio proprio con l’appaltatore contratti pubblici. (art. 304). Le fattispecie concrete riconducibili alle Il mancato adeguamento alle direttive due ipotesi previste dal regolamento devo- costituisce inadempimento grave, rispetto no peraltro essere oggetto di un provvedi- al quale può essere avviata la procedura di mento autorizzativo espresso del respon- risoluzione del contratto, ma l’appaltatore, sabile del procedimento, nel quale devono qualora intenda far valere pretese derivan- essere esplicitati i motivi che giustificano ti dalla riscontrata difformità dello stato l’anticipazione nell’ambito del percorso dei luoghi o dei mezzi o degli strumenti realizzativo dell’appalto. rispetto a quanto previsto dai documenti Le fasi di sviluppo dell’appalto contrattuali, può formulare esplicita con- e le sue varianti testazione. Anche per gli appalti di beni e Il regolamento attuativo del codice arti- servizi, quindi, gli esecutori sono abilita- cola in modo dettagliato l’esecuzione del ti a formulare riserve (che devono essere contratto, con una suddivisione per fasi ad formalizzate, anche sul verbale di avvio elevato contenuto operativo, ma compor- dell’esecuzione). Il regolamento lascia notevole autonomia La norma individua una alle stazioni appaltanti in ordine alla defi- nizione della contabilità relativa alla liqui- condizione ineludibile per poter dazione delle prestazioni svolte (art. 307), dare corso all’esecuzione in esplicitando comunque il riferimento al necessario rispetto delle tempistiche stan- via anticipata: l’aggiudicazione dard o determinabili in modo equo in base definitiva deve essere divenuta agli articoli 4 e 7 del d.lgs. n. 231/2002. Il corpus normativo provvede invece a efficace (quindi devono essere regolare in modo puntuale le ipotesi nelle stati effettuati tutti i controlli relativi quali (art. 309) il contratto può essere sospeso, a fronte di circostanze partico- al possesso dei requisiti da parte lari che impediscono temporaneamente dell’aggiudicatario) la regolare esecuzione delle prestazioni oggetto del contratto. 18 TEME 10.10
   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25