Page 31 - 2010-Ott-10
P. 31
leasing operativo Il leasing operativo: applicazioni e applicabilità per l’approvvigionamento di apparecchiature sanitarie I bilanci di alcune Pubbliche Ammi- leasing risulta infatti inquadrabile come Dott. Giuseppe Luca Pagnotta nistrazioni difettano, a volte, della dispo- contratto atipico e quale sintesi degli Collaboratore Amministrativo Professionale nibilità delle necessarie risorse finanziarie schemi della locazione, del noleggio e U.O.C. Acquisizione Beni e Servizi A.S.P. di Catanzaro indispensabili per far fronte all’acquisto della vendita con patto di riservato domi- di beni mobili patrimoniali (attrezzatu- nio. re e apparecchiature), anche di importo Ciò non è di ostacolo all’utilizzo dell’isti- non elevato. Al fine di contemperare tali tuto da parte della P.A. essendo ormai acquisti, spesso prioritari, con le risorse consolidata la capacità di diritto privato finanziarie disponibili, l’amministrazione della P.A. medesima e quindi la possibilità può avvalersi di una particolare forma di stipulare qualsiasi contratto che non contrattuale: il leasing operativo. sia espressamente vietato dalla legge, compresi quelli che esulano dagli ordinari Inquadramento del leasing operativo moduli negoziali previsti dalla normativa A differenza del leasing finanziario, che vigente. presuppone un rapporto trilaterale (con- Non si pone, invece, il problema dell’in- cedente, società finanziaria e utilizza- quadramento del contratto di leasing tore), nel leasing operativo un soggetto nell’ambito della disciplina degli appal- (concedente o locatore) concede ad un ti pubblici atteso che l’art. 3, comma 9, altro (utilizzatore) il diritto di utilizzare D.Lgs. 163/2006 definisce gli appalti pub- un determinato bene, per un tempo pre- blici forniture “appalti pubblici diversi da stabilito, a fronte del pagamento di un quelli di lavori o servizi, aventi per ogget- canone periodico. to l’acquisto, la locazione finanziaria, la Solitamente nel canone sono ricompresi locazione o l’acquisto a riscatto, con o servizi aggiuntivi come la manutenzione, senza opzione per l’acquisto, di prodotti”. le coperture assicurative, l’assistenza, ecc. Resta salva ed inderogabile la necessità Alla scadenza del contratto è prevista, che l’Amministrazione pervenga al per- per l’utilizzatore, la facoltà di restituire fezionamento di qualsiasi contratto di il bene stesso ovvero di acquistarne la leasing operativo mediante procedure ad proprietà, previo esercizio dell’opzione di evidenza pubblica secondo le norme det- riscatto e dietro pagamento di un prezzo, tate dal codice dei contratti. predeterminato, generalmente in percen- tuale, all’avvio della procedura di acquisi- Il leasing operativo zione, sul valore iniziale del bene. per l’approvvigionamento L’inquadramento del leasing operativo in di apparecchiature sanitarie una precisa nozione giuridica che ricon- Il leasing operativo si è rivelato uno stru- duca lo stesso istituto in uno dei contratti mento particolarmente vantaggioso per tipici risulta non ancora ben definita. Il assicurare l’approvvigionamento di appa- TEME 10.10 29