Page 32 - 2010-Ott-10
P. 32
leasing operativo recchiature sanitarie, non immediatamen- In tali ipotesi, il bando potrà prevedere a te acquistabili in proprietà per carenza di carico dell’operatore economico aggiudi- risorse finanziarie per investimenti. catario le seguenti prestazioni: In genere utilizzato per acquisire appa- 1) In caso di apparecchiatura in dota- recchiature di elevata tecnologia e costi, zione obsoleta o fuori uso: l’even- il leasing operativo potrebbe anche esse- tuale permuta comprensiva di disin- re impiegato per l’eventuale acquisizione stallazione, ritiro e trasporto dell’ap- di apparecchiature non particolarmen- parecchiatura in dotazione all’Unità te costose, ma non per questo meno Operativa richiedente, avendo cura di necessarie all’espletamento delle attività indicare il modello, la marca e l’anno sanitarie ed all’utenza (si pensi a titolo di installazione. esemplificativo ad attrezzature salvavita 2) Tutte le opere edili, elettriche, di con- quali: defibrillatori, ventilatori polmonari, dizionamento, idrauliche, ecc., qualora aspiratori mucolitici, ecc.). necessarie e propedeutiche all’instal- lazione della nuova attrezzatura. Acquisizione in leasing operativo di 3) La fornitura comprensiva di trasporto, apparecchiature di alta tecnologia installazione e collaudo della nuova Il leasing operativo risulta di ottima apparecchiatura. applicazione soprattutto per l’approvvi- 4) Un adeguato periodo di formazione al gionamento di apparecchiature ad alta personale dell’U.O. interessata. tecnologia quali TAC, Risonanza magne- 5) Assistenza operativa per l’intera dura- tica, ecc., in ragione dei prezzi di mercato ta contrattuale, comprensiva di : particolarmente elevati che spesso non - manutenzione ordinaria e straor- possono essere sostenuti dai bilanci delle dinaria, a chiamata e/o a rileva- stazioni appaltanti. zione del guasto, sia per difetti di costruzione che per guasti dovuti ad eventi accidentali, senza alcun limite; L’inquadramento del leasing - manutenzione programmata con operativo in una precisa nozione intervalli almeno trimestrali; giuridica che riconduca lo stesso - fornitura di tutte le parti di ricam- bio, ivi compreso il materiale di istituto in uno dei contratti tipici consumo, eventualmente occor- rente al funzionamento del bene; risulta non ancora ben definita. - l’impegno a sostituire il bene o Il leasing risulta infatti inquadrabile singole sue componenti nel caso in cui non sia possibile ripararlo; come contratto atipico - il progressivo aggiornamento ed e quale sintesi degli schemi adeguamento ad eventuali nuovi standard e procedure; della locazione, del noleggio e - il tempo massimo di risoluzione della vendita con patto del guasto dalla chiamata e/o dalla di riservato dominio. rilevazione del guasto non superio- re alle 48 (quarantotto) ore solari. 30 TEME 10.10
   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37