Page 37 - 2010-Ott-10
P. 37
nuovo rito appalti Con il Codice del processo amministrativo il rito appalti cambia ancora Con l’entrata in vigore del D.lgs. 104/2010 da quello che disciplina i rapporti contrat- Daniele Rosato Dipartimento di Diritto (“Codice del processo amministrativo”) il tuali tra privati, in ragione della presenza Amministratovo sistema normativo che disciplina la materia dell’interesse pubblico che determina esi- Studio Legale Macchi di Cellere Gangemi degli appalti pubblici ha subito l’ennesima genze di trasparenza, efficienza e pubblicità. modifica nell’arco di un breve periodo di Una materia altresì difficile in ragione della tempo. Il Codice, infatti, è entrato in vigore rapida successione delle leggi nel tempo e il 16 settembre 2010 dopo appena quattro delle problematiche che ne derivano. Ciò mesi dall’entrata in vigore del D.lgs. 53/2010, comporta, per gli esperti, la necessità di veri- con il quale il nostro legislatore ha recepito ficare i vecchi istituti alla luce delle nuove la direttiva 2007/66/CE (“Direttiva ricorsi”). disposizioni e di tentare di fare chiarezza nel mare magnum delle questioni di diritto Non tutte le disposizioni del D.lgs. 53/2010, tuttavia, sono state modificate e soltanto intertemporale che la rapida successione di leggi nel tempo inevitabilmente comporta, alcune di esse sono confluite nel Codice e, per le imprese, la necessità di rivolgersi del processo amministrativo. Le altre, inve- a professionisti che affrontino quotidiana- ce, riferendosi ad una fase che precede il mente le problematiche di questo settore e contenzioso o comunque riguardando le sappiano risolvere rapidamente le questioni conseguenze sostanziali di ricorsi giurisdi- che la normativa in materia di appalti pub- zionali, non sono traslocate nel Codice del blici solleva. processo amministrativo. Restano quindi nel D.lgs. 163/2006 (“Codice dei contratti pub- Un nuovo rito speciale blici”), come modificato dal D.lgs. 53/2010, le in materia di appalti pubblici disposizioni di natura sostanziale, comprese Partendo dal solco tracciato dalla Direttiva quelle che introducono il termine dilatorio ricorsi, il D.lgs. 53/2010 ha introdotto pro- tra l’aggiudicazione definitiva e la stipulazio- fonde e complesse innovazioni nel settore ne del contratto (“stand still period”) e l’in- del contenzioso degli appalti pubblici intro- novativa disciplina delle comunicazioni tra ducendo un nuovo rito speciale. l’amministrazione aggiudicatrice e le imprese Successivamente, in seguito all’entrata in 1 interessate . vigore del Codice del processo amministrati- Nonostante i ripetuti auspici per la stabili- vo, l’art. 245 del Codice dei contratti pubblici, tà delle regole, le modifiche introdotte dal che in seguito al D.lgs. 53/2010 conteneva Codice del processo amministrativo irrompo- una complessa e dettagliata disciplina del no dunque in quadro normativo quanto mai processo in materia di contratti pubblici, instabile che governa una materia, quella dei contiene ora la seguente disposizione di rin- contratti pubblici, tanto fondamentale per vio: “La tutela giurisdizionale davanti al giu- 1. Per un commento a tali novità sia l’economia del Paese quanto complessa e dice amministrativo è disciplinata dal codice consentito il rinvio a D.ROSATO, “Appalti pubblici: cosa cambia in difficile. Complessa perché il sistema norma- del processo amministrativo”. Il legislatore, seguito al recepimento della nuo- va direttiva ricorsi?”, in questa tivo che regola gli appalti pubblici è diverso quindi, ha svuotato di contenuto il Codice Rivista, nel numero di settembre 2010. TEME 10.10 35