Page 36 - 2010-Ott-10
P. 36
normativa In proposito, si deve segnalare che il inoltre aumentata la sanzione in materia Ministero dell’Interno, con nota prot. n. di turbata libertà degli incanti, mediante 13001/118/GAB del 9 settembre u.s., ha l’inserimento di un limite minimo di sei precisato che “l’ambito applicativo della mesi, e l’innalzamento di quello massimo, disposizione in oggetto è da intendersi da due a cinque anni, della pena della riferito ai soli contratti sottoscritti suc- reclusione; in tale prospettiva, è introdot- cessivamente alla data di entrata in vigore to, l’art. 353-bis del c.p., concernente il della legge”. reato di turbata libertà del procedimento Secondo il Dicastero, tale interpretazione di scelta del contraente: “Salvo che il fatto scaturisce da una lettura sistematica delle costituisca più grave reato, chiunque, con disposizioni contenute nella legge in argo- violenza o minaccia, o con doni, promesse, mento, atteso che il legislatore, là dove ha collusioni o altri mezzi fraudolenti, turba ritenuto di estenderne l’applicazione anche il procedimento amministrativo diretto a ai rapporti già in essere, lo ha sancito stabilire il contenuto del bando di gara o espressamente [art. 2, comma 1, lett. c)]. di altro atto equipollente, al fine di condi- A supporto di tale tesi, la nota ministeriale zionare le modalità di scelta del contraente ha evidenziato, altresì, come “l’applicabi- da parte della pubblica amministrazione, è lità delle disposizioni sulla tracciabilità punito con la reclusione da 6 mesi a 5 anni alle prestazioni in corso, in assenza, peral- e con la multa da euro 103 a euro 1032”. tro, di una espressa previsione testuale in Ulteriore, significativa previsione è conte- tal senso, andrebbe ad incidere in modo nuta all’art. 13 della legge 136. sostanziale sull’assetto contrattuale già Con decreto del Presidente del Consiglio in essere, in violazione delle disposizioni dei Ministri – da emanare entro sei mesi civilistiche in materia di autonomia nego- dall’entrata in vigore della novella - saran- ziale, determinando il possibile insorgere di no definite le modalità per promuovere contenziosi, con notevoli danni al sistema l’istituzione, nell’ambito regionale, di una economico, sia per le pubbliche ammini- o più Stazioni uniche appaltanti (SUA), al strazioni che per le imprese”. fine di assicurare trasparenza, regolarità Al fine di un maggior controllo delle attivi- ed economicità della gestione dei contratti tà di cantiere, la legge 136 prevede inoltre pubblici e prevenire il rischio di infiltrazio- che: ni mafiose. a) la bolla di consegna in cantiere del Con il suddetto decreto saranno determi- materiale trasportato deve indicare il nati, in particolare: numero di targa e il nominativo del a) gli enti, gli organismi e le società che proprietario dell’automezzo; possono aderire alla SUA; b) la tessera di riconoscimento del per- b) le attività e i servizi svolti dalla SUA, sonale impiegato nelle lavorazioni, di ai sensi dell’art. 33 del Codice dei con- cui all’art. 18 del d.lgs. 81/08, deve tratti; contenere anche la data di assunzio- c) gli elementi essenziali delle conven- ne e, in caso di subappalto, la relativa zioni tra i soggetti che aderiscono alla autorizzazione; nel caso di lavoratori SUA; autonomi, la tessera deve contenere d) le forme di monitoraggio e di controllo l’indicazione del committente. degli appalti, ferme restando le dispo- Con una modifica al Codice penale viene sizioni vigenti in materia. 34 TEME 10.10
   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41