Page 35 - TEME_2011-03-Marzo
P. 35
normazione dicontazione della performance. Il siste- correttezza metodologica del processo ma, invece, altro non è che l’insieme, di pianifcazione (principi, fasi, tempi, coerente ed esaustivo (sotto il proflo soggetti) e delle sue risultanze (obiet- dei nessi,delle sequenze logico-tempo- tivi, indicatori, target). rali, delle relazioni di reciprocità che le La performance, di cui tratta nello spe- riguardano) delle metodologie, modali- cifco il d.lgs. 150/2009, è essenzial- tà, operazioni che hanno ad oggetto la mente riferita alle strutture pubbliche, misurazione e valutazione della perfo- cioè strutture che derivano in tutto o in mance, poste in relazione con i soggetti parte la propria dotazione non dal mer- e/o le strutture coinvolte nel processo, e cato bensì dalla legge di Bilancio e che la cui realizzazione permette all’Ente di forniscono servizi di qualsiasi natura al giungere in modo sistemico a valutare la cittadino/contribuente. performance organizzativa e individuale. La redazione del Piano è funzionale al Il 27 ottobre 2009 il Governo raggiungimento di alcuni obbiettivi spe- adottava il decreto legislativo cifcamente individuati: • la qualità della rappresentazione del- n. 150 del 2009 recante la performance , dal momento che in esso è esplicitato il processo e la mo- «Attuazione della legge 4 marzo dalità con cui si è arrivati a formula- 2009, n. 15, in materia di re gli obiettivi dell’amministrazione, nonché l’articolazione complessiva ottimizzazione della produttività degli stessi. del lavoro pubblico e di efficienza • la comprensibilità della rappresenta- zione della performance. Nel Piano e trasparenza delle pubbliche viene esplicitato il “legame” che sus- amministrazioni». siste tra i bisogni della collettività, la missione istituzionale, le priorità po- Il Decreto in oggetto si poneva litiche, le strategie, gli obiettivi e gli quale obbiettivo primario indicatori dell’amministrazione, fa- cendo in modo che tale documento sia l’eliminazione delle inefficienze redatto in maniera da consentire una delle PP.AA. attraverso la facile lettura e comprensione dei suoi contenuti. creazione, all’interno delle • l’attendibilità della rappresentazione stesse PP.AA. di una pressione della performance, la quale è atten- dibile solo se è verifcabile ex post la competitiva e incentivante TEME 3.11 33