Page 16 - TEME_2013_9-10
P. 16
normazione Orientamenti in materia di utile nelle gare d’appalto Filippo Martinez Alcune recenti pronunce giurispru- Il Consiglio di Stato ha ritenuto dunque Davide Moscuzza Martinez & Partners denziali dei Tribunali Amministrativi che le offerte con indicazione di un utile Studio legale associato Regionali e del Consiglio di Stato hanno meramente simbolico siano da un lato riportato l’interesse sul tema dell’indi- inidonee a fondare un affidamento da cazione del margine di utile di impre- parte della Pubblica Amministrazione sa nelle gare di appalto, questione che in relazione al concreto svolgimento del riveste particolare rilevanza sia per le servizio affidato e, dall’altro, alterino la Stazioni appaltanti sia per le imprese libera concorrenza sul mercato. concorrenti. A questo riguardo si segnala anche la In primo luogo rileva la sentenza del sentenza n. 1781 del 20 maggio 2013 Consiglio di Stato, sez. V, 15 aprile resa dalla Prima Sezione del T.A.R. 2013, n. 2063, la qual ha recentemente Puglia, la quale ha ribadito il principio riaffermato il principio giurisprudenziale secondo cui è vietato presentare offerte secondo cui “negli appalti pubblici l’utile prive di un congruo utile di impresa, in non può ridursi ad una cifra meramente quanto non affidabili e serie, e ha este- simbolica, ma essi devono pur sempre so la sua applicazione anche al caso essere affidati ad un prezzo che consen- della partecipazione alle gare da parte ta un adeguato margine di guadagno di Onlus. per le imprese, giacché le acquisizioni in In forza di tali principi, la sentenza in perdita porterebbero inevitabilmente gli commento è giunta ad escludere la pos- affidatari ad una negligente esecuzione, sibilità di formulare offerte pari a zero oltre che ad un probabile contenzioso”. anche nel peculiare caso delle ONLUS, Con tale decisione è stata dunque rite- soggetti che non sono tenuti a ripartire nuta incongrua e inaffidabile un’offerta un utile tra i soci. che prevedeva un utile di impresa pari ad appena l’1% dell’importo complessi- Su questo tema si registrano anche vo dell’appalto. A questo riguardo, il col- alcune pronunce di segno diverso; legio ha avuto modo di evidenziare che in primo luogo la recente sentenza “va comunque considerata anomala l’of- n. 936 del 25 luglio 2013, resa dalla ferta della concorrente che permetta un Prima Sezione del TAR Piemonte. Con simbolico margine di utile, come quello tale decisione il collegio piemontese pari all’1%, posto che le acquisizioni in afferma di rifarsi al “consolidato orien- perdita alterano il sistema di libera con- tamento giurisprudenziale secondo il correnza del mercato e consentono la quale l’esiguità dell’utile non è di per sé sopravvivenza alle sole imprese fornite sintomo della inaffidabilità della offer- di maggiori risorse economiche, in grado ta, che comunque va valutata nella sua di permettersi contratti in perdita”. globalità”. 14 TEME 3/4.13
   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21